di Dario Barà Per il Sottosegretario dell’Interno mafia e precariato minano libertà di espressione “Per creare una vera libertà dobbiamo dare ai giornalisti il giusto riconoscimento....
Di Conchita Sannino Ripercorrere per sapere. Vietato dimenticare che ci sono terre in cui le mafie vengono a prendersi anche il diritto di decidere cosa...
di Vittorio Martone Lo scioglimento del Municipio X di Roma, meglio conosciuto come Ostia, nome della sua porzione litoranea, è una delle conseguenze più immediate...
di Sandro De Riccardis Per anni feudo leghista-berlusconiano, Sedriano è il primo e unico comune in Lombardia a essere stato sciolto per mafia. Prima di...
«Il suo impegno giornalistico non fu estraneo all'origine della spietata reazione mafiosa e oggi resta a noi come testimonianza e come esempio», scrive il presidente...
Di Marco D'Urso Nel secondo dopoguerra il primo giornale che si occuperà in maniera sistematica di mafia, denunciandone l’esistenza e gli interessi, sarà L’Ora, quotidiano...
Alcuni giorni fa la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha ultimato la redazione, come al solito fatta meticolosamente, della relazione del secondo semestre del 2017 sull’attività...
Nei prossimi mesi, come nella scorsa legislatura, la Commissione Parlamentare Antimafia si occuperà ancora delle minacce e delle intimidazioni ai giornalisti. Lo prevede la legge...
di Marilisa Badami A Corleone a Casa Nostra, ogni cittadino può decidere di scrivere il copione della propria vita. In questa tanto bella quanto travagliata...
di Massimo Bray Non è retorico affermare che la cultura, nelle moltissime accezioni che questa parola racchiude in sé, veicola una forza che può accomunare...
di Vittorio V. Alberti Cos’è la corruzione? Perché si usa questa stessa parola per un reato e per un fenomeno fisico che indica decomposizione, deterioramento?...
24 giugno – La problematica degli sbarchi e dell’accoglienza continua a dominare le edizioni di questa terza settimana di giugno, raccogliendo la metà delle aperture....
di Enzo Ciconte Perché il Regno d’Italia, nato a seguito dell’impresa di Garibaldi e dei suoi Mille, sin dall’inizio sceglie il quieto vivere, la convivenza,...
di Giuseppe Baldessarro «Sono brutta gente Tanino, sono gli uomini di rispetto, sono quelli della Maffia..». Era la prima volta che Gaetano sentiva pronunciare quella...
Sofia Nardacchione Testimoni spaventati, testimoni recenti, testimoni senza memoria. E una consorteria mafiosa moderna che ha al centro del sistema criminale imprenditori collusi per convenienza,...
Tutto inizia la mattina del 29 luglio 1983 quando il consigliere istruttore Rocco Chinnici viene ucciso con un’autobomba insieme ai carabinieri maresciallo Mario Trapassi e...
di Ignazio De Francisci Dopo ventisei anni dall’assassinio di Giovanni Falcone mi viene chiesto di raccontare cosa fosse il “metodo Falcone”. Ho esitato a lungo...
Di Pietro Grasso Le mie conoscenze ed esperienze personali, professionali ed istituzionali mi inducono ad affermare che l’espressione “metodo Falcone” è una approssimazione generica e...