Crediamo che sia importante che la RAI trasmetta MAGMA, il docu-film di Giorgia Furlan che ricostruisce il delitto Mattarella a quarantacinque anni da quel terribile...
“Se fosse possibile dire: saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a questo domani, credo che tutti accetteremmo di farlo, ma, cari amici, non è possibile;...
Domenica 19 novembre è stato presentato a Roma il nuovo libro del giornalista Paolo Borrometi, appena uscito per Solferino editore con il titolo "Traditori. Come...
"Le vicende umane, sociali, politiche, di ognuna delle vittime del terrorismo e delle stragi ci consegnano, attraverso l’esercizio della memoria, tanti preziosi insegnamenti per affrontare...
Quel 16 marzo sono arrivato a via Fani pochi minuti dopo l’attentato. Gli uomini della scorta non erano ancora stati pietosamente coperti. Ho riconosciuto immediatamente...
Martedì 8 maggio alla Filarmonica Romana in occasione del 40° anniversario della scomparsa di Aldo Moro, la proiezione del DVD dell’opera. Un’infinita primavera attendo di Sandro Cappelletto e...
Scritto da Alessandro Ceccarelli L’allora presidente della Dc fu rapito da un commando delle Br che massacrò i cinque agenti della scorta in via Mario Fani...
E' doloroso ricordare Moro, l'uomo che sdoganò i comunisti nel momento di massima incomunicabilità tra blocchi mondiali, oggi che nessun partito vuole contaminarsi con altri....
40 anni. 5 processi. Due commissioni parlamentari. La seconda di queste ha appena concluso i lavori con nuove migliaia di pagine di relazioni e testimonianze....
«Il 16 marzo del 1978 è stato il nostro 11 settembre», esordisce così Andrea Purgatori nell’intervista rilasciata ad Articolo 21. Il programma Atlantide – trasmesso su La7, dove Purgatori è...