Cinema
L’ultimo treno di Moraldo. La recente scomparsa di Franco Interlenghi
Gradisca, nos amour
Forza maggiore, di Ruben Ostlund ★★★★☆
“The Green Prince”, by Nadav Schirman ★★★★☆
Il figlio di un palestinese numero due di Hamas (Movimento di resistenza palestinese) e un agente reclutatore dello Shin Bet (servizi segreti israeliani). La vicenda di due uomini che si guardano occhi negli occhi da fronti opposti e che, da nemici giurati, diventano alleati e poi grandi amici
N-capace, di E. Danco ★★★1/2☆
“La scelta” – di Michele Placido ★★1/2 ☆☆
Fino a qui tutto bene, di Roan Johnson ★★1/2☆☆
Foxcatcher, di Bennett Miller ★★★☆☆
Le motociclette di Federico Fellini
Rosi, Ekberg, Lisi – un ‘certain regard’ di cinema
“Whiplash” – di Damien Chazelle ★★★★★
Birdman, di A.G. Inarritu ★★★★☆
“Il nome del figlio”, di F. Archibugi ★★★★☆
“Hungry Hearts”, di Saverio Costanzo ★★★☆☆
Fantastico al cinema, ma è vera gloria?
Nel periodo a cavallo tra l’anno vecchio e l’anno nuovo si sono scontrati al cinema due film di genere fantastici, L’hobbit la battaglia delle cinque armate di Peter Jackson e Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores…
The Imitation Game, di M. Tyldum ★★☆☆☆
Gli ingredienti per un grande movie drama alla maniera di Hollywood ci sono tutti. La storia di Alan Turing è appassionante
“Gone girl” – di David Fincher
“Magic in the moonlight” – di Woody Allen ★ ★ 1/2 ☆☆
In “Magic in the Moonlight” l’idea è quella di mettere a confronto lo spirito razionale di Stanley (Colin Firth) con i poteri paranormali di Sophie (Emma Stone).
Mommy, di X. Dolan ★★★☆☆
Più che un film, una esperienza. A cui è meglio andare preparati