La Costituzione “spezzata” da una riforma sbagliata
La concessione alla Rai rinnovata (anzi prorogata) fino al 31 ottobre 2016 con procedura semiclandestina
La mossa a sorpresa è arrivata nei primi giorni di aprile attraverso un atto del tutto clandestino, come un parere parlamentare…
Canone: sembra la Rai, ma è il Governo che ti fa lo sconto
La prima impressione è quella che non sia un comunicato della Rai, ma della Presidenza del Consiglio. Solo l’annuncio di cose…
La nuova Rai: un dipartimento
della Presidenza del Consiglio
Rai: quanta fretta per una legge sbagliata
Giovedì sera è stata approvata la legge sulla c.d. “governance” della Rai. Si autodefinisce riforma, ma una riforma assolutamente non è. Semmai è il suo esatto contrario…
Indipendenza, autonomia, pluralismo. I tre capisaldi che deve avere il servizio pubblico
Pubblichiamo la relazione integrale del prof. Roberto Zaccaria, in rappresentanza dell’associazione Articolo 21 dal titolo “Brevi note sul DDL Riforma della Rai e del servizio pubblico radiotelevisivo”…
“Un’operazione di discredito molto scoperta”
Il Presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) Roberto Zaccaria risponde ad un articolo pubblicato sul quotidiano Libero
Rai: una riforma o una mossa tattica?
Ripubblichiamo l’articolo, purtroppo profetico, che Roberto Zaccaria ha scritto, in tempi non sospetti (oltre due mesi fa) sull’esito della Riforma della Rai…
Rai, una “riforma” con lo sguardo rivolto al passato
Il disegno di legge sulla Rai pubblicato in questi giorni dopo molte anticipazioni giornalistiche si muove sia tecnicamente che politicamente all’interno del disegno della legge Gasparri (2004)…
I “paletti” di Art.21 per la riforma della Rai
Oggi, nel momento in cui il Governo ha annunciato di voler intervenire, abbiamo solo posto una condizione preliminare e cioè che non si scelga la strada del decreto legge…
La missione della Rai: una pista tra la libertà di pensiero e il principio di eguaglianza sostanziale
Le innumerevoli “battaglie” di libertà insieme a Federico
Desidero aggiungermi alle tante voci che in questi giorni hanno voluto ricordare Federico Orlando, grande giornalista e presidente di Articolo21. L’impressione che colpisce di più è quella rappresentata dal ventaglio amplissimo delle testimonianze, degli apprezzamenti e dei ricordi. Raramente è dato trovare un…
Rai: alcune proposte per affrontare i temi del rinnovo della concessione e della riforma
Giornata mondiale contro la tortura: un dramma senza fine ad oltre 30 anni dalla Convenzione ONU
Alla Rai quel che è della Rai
Conflitto d’interessi, un seminario di Articolo21 e di Astrid. Oggi a Roma
E’ difficile trovare un tema tra quelli proposti da Articolo21 che sia più ricorrente di quello sulla disciplina del conflitto d’interessi. Quando il Parlamento ha affrontato la questione della legge elettorale abbiamo stigmatizzato il fatto che questo argomento non fosse presente. Abbiamo detto però che avremmo preso sul serio la proposta di alcuni parlamentari di procedere con atto separato. Ora che la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati…
Rai, gravissima la sottrazione di una quota del canone di abbonamento disposta unilateralmente dal Governo
E’ importante che l’informazione illumini costantemente e correttamente il dramma dei rifugiati
I vizi di fondo che condizionano la riforma costituzionale del Senato
Molti dubbi sulla riforma costituzionale del Senato e del titolo V. Perché non riprendere il testo condiviso della XV legislatura?
Nutro personalmente molti dubbi sulla riforma costituzionale del Senato e del Titolo V della Costituzione. Condivido innanzitutto le considerazioni preliminari svolte da Alessandro Pace nel suo articolo di oggi su Repubblica che considera dopo la Sentenza n.1 del 2014 della Corte Costituzionale…
Legge elettorale: una grave ferita al principio democratico. Dieci ragioni per dire no. Articolo21 apre un dibattito tra i costituzionalisti
Legge elettorale, intesa su riforma solo per la Camera. Il Senato resta con il sistema elettorale uscito dalla Consulta
Doveva cominciare alla Camera l’esame degli emendamenti sulla legge elettorale ed invece il pomeriggio ha avuto il suo epicentro fuori dall’Aula dove sembra che sia stato raggiunto un accordo tra i partiti della maggioranza ed anche con…
Legge elettorale e conflitto d’interessi: è questo il momento
Conflitto d’interessi, Berlusconi continua ad avere la golden share
Squilibrio permanente nei Telegiornali: l’Agcom osserva (male) e tace
No elezioni immediate ma 3 leggi essenziali: stabilità, elettorale e conflitto d’interessi
FORUM ARTICOLO21 – Ho una grande nostalgia delle Tribune di Jader Jacobelli
Sebbene interessato al tema avevo qualche titubanza a partecipare al Forum sul futuro del giornalismo non essendo propriamente del mestiere. Stamane un sms di Beppe Giulietti ha vinto la mia ritrosia e quindi sottopongo al sito due semplici considerazioni (all’interno gli interventi di CORRADINO, GIULIETTI, MINEO, SERDOZ, SCARAMUCCI, FERRANTE, CERRATO, NUCCI)