Una modesta proposta: Laganà presidente!
La Rai è di nuovo una “posta in palio” ma il movimento riformatore è in campo
Rai: legittimo l’esercizio del diritto di critica sindacale. La Corte di Cassazione annulla il licenziamento di Paolo Favale
È morto Domenico Losurdo, storico delle idee e filosofo controcorrente
Un ricordo di Gillo Dorfles
Quindicimila studenti di oltre 300 scuole di 20 Regioni iscritti al concorso di Articolo 21 sulla libertà d’informazione
Contratto di servizio Rai. La relazione di Articolo21
“Rileggiamo l’articolo 21 della Costituzione”. Presentazione del Concorso di Articolo 21 alla Fnsi con la Ministra Fedeli
Convenzione Rai: accolti dalla Vigilanza 6 emendamenti proposti da Articolo 21
Gli emendamenti di Articolo 21 al testo di Convenzione Stato-Rai
La nuova Concessione Stato-Rai. Un convegno promosso da Articolo21. Roma, 30 marzo
Concessione-Convenzione Rai. I sindacati presentano un documento unitario in Commissione di vigilanza
Rai: servizio pubblico in esclusiva per dieci anni e una mission che risponde a istanze di crescita civile. Il 30 marzo un convegno promosso da Articolo 21 alla Casa del Cinema di Roma
Rai: concessione, risorse certe, contratto di servizio. I sindacati chiedono chiarimenti urgenti al Governo
Rai. “Piano industriale e piano editoriale: siamo ancora alle introduzioni!” Intervista a Salvatore Margiotta
“Siamo in attesa del testo di Convenzione Stato-Rai”. Intervista all’On. Vinicio Peluffo, Capogruppo PD in Commissione di Vigilanza
Calenda apre alla privatizzazione del servizio pubblico. Un solo modo per smentire: rinnovare subito la Concessione alla Rai!
Zigmunt Bauman, il sociologo militante
Addio a De Mauro, celebre docente e linguista. Fu membro della giuria al concorso di Art.21 “Una nuova carta d’identità per la Rai”
La Riforma Rai in un cono d’ombra. Riportiamola alla luce
L’egemonia culturale di Dario Fo
“La Rai deve diventare il traino dell’industria audiovisiva nazionale”. Intervista al sottosegretario Antonello Giacomelli
Il lascito di Bernabei in vista della nuova Concessione
“Nuova carta d’identità della Rai”. Concorso promosso da Art.21 e Eurovisioni: oggi al Quirinale, al Senato e alla Rai
Il 24 settembre si conclude la prima (e finora unica) consultazione pubblica legata al rinnovo della Concessione del Servizio pubblico alla Rai. Promossa da Articolo 21 ed Eurovisioni, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e sotto il patrocinio dell’EBU…
Rai: Campo Dall’Orto rilancia il dibattito sulla mission del servizio pubblico
Si è assunto una responsabilità di non poco conto il nuovo Direttore Generale della Rai nell’intervista programmatica rilasciata…
Rai, una logica riformista al rovescio
Entro il 6 maggio 2016 deve essere rinnovata per legge la Concessione alla Rai del Servizio pubblico. Se entro quella data la Concessione non fosse rinnovata, la Rai non sarebbe più autorizzata a trasmettere, né tanto meno a percepire il canone…
#informazionebenepubblico – La deontologia al tempo del giornalista-massa
Quanto dista il mondo della vita, la realtà “vera”, con le sue dinamiche, le sue contraddizioni e la sua complessità dalle stucchevoli passerelle d’opinione che da quindici anni presidiano militarmente quegli spazi di palinsesto televisivo una volta destinati al giornalismo d’inchiesta?