A Trieste per Giulio Regeni
C’erano le ragazze e i ragazzi che frequentano il “suo” Liceo Petrarca. C’erano i professori che lo avevano avuto come studente, curioso…
C’erano le ragazze e i ragazzi che frequentano il “suo” Liceo Petrarca. C’erano i professori che lo avevano avuto come studente, curioso…
L’European Federation of Journalists propone anche la costituzione di un coordinamento dei sindacati dei giornalisti europei per la tutela della libertà di stampa
Bandiere a mezz’asta nei Comuni del Friuli Venezia Giulia, per i funerali di Giulio Regeni, venerdì a Fiumicello, in provincia di Udine. Dove gli amici che arriveranno da mezzo mondo per l’ultimo saluto al ventottenne ricercatore ucciso in Egitto non avranno bisogno di cercare una stanza d’albergo: tantissime famiglie del paese hanno infatti aperto spontaneamente le porte delle loro case per ospitarli…
Sono passati ventidue anni, ma la ferita è ancora aperta. Innanzitutto per le famiglie, ma anche per gli amici, i colleghi, la stessa città di Trieste…
Solo la sorpresa, il rimpianto e il dolore sincero per la scomparsa di David Bowie ieri ci hanno fatto trascurare un anniversario…
E’ morto tre giorni dopo il suo sessantanovesimo compleanno e il suo ultimo album capolavoro, “Blackstar”, opera visionaria e geniale
Ci ha liberato da una napoletanità vecchia. Nel corso degli anni ha pescato nel blues e nel jazz, ha inseguito l’Africa e l’Oriente e a un certo punto…
Conosciamo la Carta di Treviso sulla tutela dell’infanzia, la Carta di Roma sul rispetto per i migranti, conosciamo altri documenti deontologici che i giornalisti si sono dati nel corso degli anni, ma poco o nulla sappiamo della Carta di Trieste. Si tratta di un “codice etico per i giornalisti…
Quarantacinque anni fa, il 26 marzo ’70, dopo un giorno solo di vita (26 ore, per la precisione), viene distrutta e sequestrata…
la mafia, anzi, le mafie sono ovunque. Anche nei luoghi, nelle città che soltanto a un occhio distratto e disattento possono sembrare delle isole felici, delle oasi di tranquillità e legalità…
Da una parte la libertà, anzi le libertà, dall’altra la sicurezza. Lo ha spiegato bene Beppe Giulietti, nell’incontro svoltosi a Venezia assieme al segretario Fnsi Lorusso…
Mentre scriviamo queste righe, il contratto di lavoro non è ancora stato firmato. Mentre le leggete, è possibile che l’accordo fra Fnsi e Fieg sia stato raggiunto. Se ciò è accaduto, va detto che non è, forse non poteva nemmeno essere un buon…
Martedì 24 giugno, alle 12, a Trieste, nella sala stampa comunale intitolata ad Anna Politkovskaja, come Assostampa e Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia ricorderemo – assieme al Comune di Trieste, con la vicesindaca e…
Per salvare la nostra professione abbiamo bisogno di un sindacato più forte, di una Fnsi ancor più autorevole, capace di rappresentare una categoria che è radicalmente cambiata. Ho sempre pensato che avere un sindacato unico e unitario (all’interno gli interventi di CORRADINO, GIULIETTI, MINEO, SERDOZ, SCARAMUCCI, FERRANTE, CERRATO, NUCCI, ROMAGNOLI, ZACCARIA, GARIBOLDI, BLASI, ROSSI, BERTONI, PERRONE, REMONDINO)