Anche a Montmartre in centinaia rispondono all’appello del Papa per la pace
Siria: Bonino a Fabius, “nessun intervento senza la cornice Onu”. E su Padre Dell’Oglio: “lavoriamo per ottenere la sua liberta'”
Il cinquantanove per cento dei francesi e’ contrario a un intervento armato in Siria. Il quaranta e’ favorevole, rivela un sondaggio di Le Figaro. Anche per questo Hollande che inizialmente parlava di punizione e aiuto armato ai ribelli, poi ha corretto:
“Ho davanti a me un sogno, oggi!”…
La tv pubblica come eccezione culturale
“Spiati” da google? Per la commissione francese il consumatore deve essere preventivamente informato
Il suicida di Notre Dame e il rigurgito nero del passato
A giugno uscirà, postumo, il libro di Dominique Venner, lo storico di estrema destra che si è ucciso nella cattedrale di Notre Dame con un colpo di pistola in bocca. Si intitola “un samurai dell’occidente”. Venner si identifica con il suo mito, Mishima l’intellettuale giapponese che si e’ tolto la vita in maniera analoga nel 70. Mishima rifiutava la modernizzazione del Giappone, per lui uno sconvolgimento inaccettabile, Venner rifiutava l’evoluzione dell’europa, l’immigrazione islamica, il matrimonio gay
Waco, simbolo per un pezzo di America
Il nome della citta’ di Waco, luogo della strage di queste ore in Texas getta una luce nuova su quanto sta accadendo negli Stati Uniti. Waco e’ un simbolo per un pezzo di America. E’ il luogo dove il 28 febbraio del 93 la setta dei “davidiani” guidati da David Koresh si barricò per 50 giorni un ranch con donne e bambini. I “davidiani” sono uno dei mille gruppuscoli di estremisti che rifiutano il potere federale, odiano Washigton