80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Marina militare e guardia costiera costruiscono ponti dell’accoglienza

0 0

L’otto dicembre scorso abbiamo avuto la fortuna di incontrare ad Assisi i rappresentanti della Marina militare e della guardia costiera. In quella occasione Papa Francesco ha acceso, da piazza San Pietro, il grande albero realizzato a pochi metri dalla Basilica.
Quell’albero, grazie alla volontà dei frati minori, è diventato l’albero dei migranti, alla sua base, infatti, é stato collocato un barcone, uno di quelli che trasportano chi, ogni giorno, tenta di dare una speranza ai  propri figli, scappando da guerre, terrore, miseria.

Quel barcone è stato portato da Lampedusa proprio dagli uomini della Marina militare e della guardia costiera, sono stati loro a fare il primo picchetto d’onore; un atto di omaggio rivolto, in primo luogo, a  chi ha perso la vita nelle acque del Mediterraneo. Abbiamo ripensato a loro, anche nel giorno di Natale, quando è stata data la notizia del salvataggio, nel canale di Sicilia, in 6 distinte operazioni, di oltre 700 persone, tra loro molte donne e bambini.
Lo hanno fatto, come sempre, operando con grande determinazione, senza cercare le luci della ribalta, lontani anni luce da qualsiasi forma di protagonismo mediatico.

Questi uomini, insieme con i volontari della protezione civile, hanno davvero salvato migliaia di vite di donne e di uomini di ogni colore, fede, etnia, come per altro recitano i valori racchiusi nell’articolo 3 della Costituzione.
Nessuno come loro ” Onora” ogni giorno la Repubblica italiana, costruendo i ponti dell’accoglienza e contrastando i muri dell’odio e del razzismo.

Fonte: San Francesco


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.