80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tregua

0 0

Arriva Natale, gli auguri, i regali, la bontà calendarizzata. Tutto fasullo, ma importante. Perché questo evento – ormai sconsacrato dai riti collaterali – sa sempre più di tregua. Per qualche giorno s’interrompe il coprifuoco dell’indifferenza e si curano le relazioni, più degli interessi. Si sta a tavola con calma e insieme (cenoni e pranzoni), quando il resto dell’anno siamo tutti sparpagliati nelle mense di lavoro, universitarie, in bar volanti a mangiare un panino in piedi. Le comparse (vecchi e bambini) ignorate nella fretta quotidiana diventano attori, che finalmente si vedono ascoltati e festeggiati. Si riscopre l’ozio del gioco condiviso della tombola e nel mercante in fiera, con  il “lattante” che regolarmente perde. Il noi prevale sull’io. Il qui della presenza fisica, prevale sull’altrove del contatto virtuale. C’è il brindisi, come conferma di affetto, le luci dell’albero, i dolci e il parente burlone che fa ridere tutti.

Poi la festa finisce. Le palle dell’albero e le statuine del presepe tornano a dormire nelle scatole in fondo all’armadio.
La tregua cessa. E noi torniamo quelli di sempre, che vanno di fretta, distratti emotivi e concentrati nella competizione.
Trascinati dalla corrente vorticosa del quotidiano.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.