80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il lavoro del cronista Coletti disturbi gli affari criminali

0 0

Ha svelato cosa succede ai «migranti della vendemmia», tra le filari di grappoli dorati in provincia di Asti, a Canelli. Riccardo Coletti, 33 anni, collaboratore della Stampa ha capito che non è più al sicuro e che la sua presenza lì non è gradita. O meglio non da tutti. Perché se con i migranti, pagati dai 3 ai 5 euro l’ora in nero, Riccardo riesce a parlare e farsi raccontare le loro storie, è con i caporali che le cose si complicano.

È evidente che il lavoro di Coletti disturbi gli affari criminali e il “regolare svolgimento” dello sfruttamento quotidiano di decine e decine di persone disperate e senza alternativa; inevitabile che la cronaca di quel che accade durante e dopo il lavoro dei migranti, dia molto fastidio. Ma tra l’allontanare a male parole un giornalista e il minacciarlo c’è una grossa differenza. Non solo per la gravità del gesto ma anche perché le intimidazioni non sono un gesto spontaneo ma ponderato, hanno un mandante che non è dato sapere chi sia. Almeno per ora.

Al momento i fatti sono che il cronista, dopo essere stato tra i migranti della vendemmia per farsi raccontare le condizioni in cui sono costretti a vivere, torna all’automobile e la trova danneggiata. Poi due uomini con accento dell’est (stesso accento della maggior parte dei lavoratori sfruttati e fatti dormire all’aperto senza un riparo), che lo aspettano sotto la sua abitazione. Gli intimano di «non andare più a Canelli finché c’è la vendemmia», finché c’è da delinquere e sfruttare le persone insomma.

Forse a qualcuno farà rabbia sapere che i due uomini dell’est erano, ad aspettare Riccardo, seduti in una BMW. Quello che davvero deve indignare però è pensare che chi ha realmente minacciato il cronista sia stato non un caporale, non un uomo dell’est che sfrutta la sua stessa gente ma uno di noi, un italiano. I caporali, gli uomini mandati ad avvertire il giornalista, non sono di certo i proprietari degli opulenti terreni italiani. Sono delle pedine sottoposte a loro volta agli ordini di personaggi la cui nazionalità è quella italiana.
Italiano è il sapore del vino che beviamo, così come italiano è il sapore delle intimidazioni ricevute da Coletti.

Articolo21, che nel diffondere la notizia vuole sostenere il cronista della Stampa, gli augura buon lavoro visto che Riccardo ha detto di voler continuare a fare il suo lavoro e, grazie anche alla protezione che i Carabienieri di Canelli gli hanno prontamente dato, continuerà a raccontare, come ha sempre fatto, ciò che vede.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.