80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

25 APRILE: ricordiamoci sempre da dove viene la nostra Libertà

0 0

Le radici di questo Paese sono forti ma in tanto tendono a dimenticarle. La Resistenza nei suoi valori più alti come punto di riferimento sempre e comunque. Tante volte come artista ho voluto riprendere quei giovani che hanno sacrificato la vita per la Libertà e la democrazia contro il nazifascismo. Giovani dai diciassette ai venticinque anni che sacrificano la loro vita, così com’è successo a Casalecchio. A questi giovani nel corso degli anni ho voluto dedicare opere di pittura e scultura, ho dipinto deportati ebrei, e non solo, nei carri bestiame. Di questi tempi dove l’arte sociale non conta niente. Un’arte quella attuale dominante dove tutto è aleatorio e dove i mercanti e critici dettano le opere da fare a artisti compiacenti. Ma io mi ostino a credere che l’arte sia testimonianza del tempo in cui vivi, e che occorre lasciare una traccia a futura memoria.

Ho dipinto e scolpito già dagli anni settanta l’inquinamento, l’alienazione sociale, il terrorismo, la droga, i movimenti giovanili del 77, l’emarginazione degli anziani e, i poveri senza casa,  i rapporti clandestini degli omosessuali e potrei continuare fino alle ultimi opere sulle morti nel mediterraneo. Tutto quello che sono state e sono problematiche sociali le ho toccate attraverso le opere. Del resto l’apertura dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro è stata una logica continuazione dell’impegno artistico. Non è servito a niente? Forse nel breve periodo. Ho davanti agli occhi grandi esempi di come l’arte possa influenzare le generazioni future. Goya con le guerre franco-spagnole e Picasso con Guernica sono esempi grandiosi di come l’arte può influenzare attraverso il tempo. Nessuno dei grandi artisti ha creato “arte sociale” in questi ultimi decenni e questa assenza ha contribuito in modo rilevante a creare il vuoto delle coscienze. Ma guardate i volti di questi giovani nelle sculture: non ho fatto altro che riprodurre quello che avevo visto in fotografie d’epoca. Sono i volti di giovanissime che non volevano volare  con le catene e che torturati in modo disumano e poi uccisi e sono stati legati a dei pali nei pressi del “cavalcavia” a Casalecchio di Reno come monito alla popolazione. Guardiamoli e ricordiamoci sempre da dove viene la nostra Libertà.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.