80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti, perché scappano? Spieghiamolo nelle scuole

0 0

Di Elena Paparelli

Il vertice europeo straordinario dedicato all’emergenza immigrazione del 23 aprile punta ad aumentare sensibilmente i fondi per le missioni Triton e Poseidon, portandoli da 3 a 9 milioni di euro al mese.

Fra i punti della bozza di accordo dei capi del Governo europei riuniti a Bruxelles, il rafforzamento della nostra presenza in mare per contrastare i trafficanti; lo smantellamento delle reti della tratta; l’avvio di programmi di sviluppo regionale e di protezione per il Nord Africa e il Corno d’Africa; l’aumento degli aiuti di emergenza per gli Stati membri in prima linea.

Contro le tragedie di immigrati in mare – aveva dichiarato a SkyTg24 la portavoce dell’Unhcr Carlotta Samiserve un’operazione Mare Nostrum europea. La chiediamo da oltre un anno e non c’è stata riposta”. Quella che ora questo ultimo vertice straordinario sembra deciso a dare.

E mentre si attendono i primi commenti sulla giornata di lavori, è ancora on line la petizione promossa dal Comitato 3 Ottobre, promotore della proposta di legge per l’Istituzione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza il 3 ottobre di ogni anno, in ricordo dei migranti che hanno perso la vita in mare e di quanti rischiano la vita per salvarli.

La proposta di legge – dice a Voci Globali il presidente del Comitato Tareke Brhaneè stata approvata il 15 aprile dalla Camera dei deputati con 287 voti favorevoli e 72 contrari ed ora è passata al Senato. Il nostro obiettivo è quello di far sì che in tutte le scuole nazionali e dell’unione europea si porti avanti un’operazione di sensibilizzazione sul tema dei migranti“.

Brhane, la sofferenza e la difficoltà del viaggio verso un altrove, le conosce bene: scappato dall’Eritrea, che era appena un ragazzo di 17 anni, per evitare la coscrizione a vita, ha subito violenza e prigionia, ed è stato respinto al primo tentativo di attraversare il Mediterraneo. “Quando sono partito – racconta – ero ben consapevole che c’era un rischio altissimo di non farcela. Preferivo però rischiare pensando di poter morire in mare, piuttosto che di poter perdere la vita nel deserto, e con maggiore sofferenza“.

Da vociglobali.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.