80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Islam non è un problema. Lo è l’estremismo che travisa gli ideali religiosi

0 0
Sono passate 24 ore dal vile attacco al Charlie Ebdo. 24 ore per riflettere, metabolizzare e tirare le prime somme.
Le immagini della sparatoria all’esterno della redazione e l’uccisione del poliziotto hanno fatto il giro del mondo e indignato chiunque (esclusi alcuni cretini che si sono complimentati via Twitter per il gesto), ma hanno anche distratto l’attenzione dalle motivazioni e dalle conseguenze che nelle ore successive hanno cominciato a palesarsi.
Lo definirei un “attacco-bavaglio”. Due individui, armati come se fossero in guerra, hanno voluto imbavagliare la libertà d’espressione e di pensiero. Hanno voluto punire chi ha fatto satira (una pratica vecchia come il mondo e necessaria). Non vengono dal Medio Oriente, sono cittadini europei, immigrati di seconda generazione,  con passaporto europeo, mossi da ideali deviati e alimentati da quella stessa politica mediatica di terrore avviata dall’ISIS e che ha animato anche gli accadimenti in Australia.
Non penso che sia un attacco organizzato e strutturato direttamente dal Medio Oriente, credo piuttosto che siano due reduci dell’Iraq (come è stato appurato), capaci di maneggiare armi da guerra e mettere in piedi un’assalto, non del tutto impeccabile ma che arriva dritto all’obiettivo: uccidere dei giornalisti e lanciare un monito netto e tagliente.
Questo è, secondo me, l’aspetto più atroce della vicenda: l’intenzione di voler imbavagliare la libertà d’espressione, seminare il terrore tra coloro che la pensano in maniera diversa per impedirgli un futuro di pensiero autonomo e diffusione senza catene delle proprie idee.
Ancora un altro aspetto mi preoccupa: il dilagante sentimento di odio e razzismo verso l’Islam.
Non condivido il termine “islamista” per inquadrare tali estremisti, ma forse è l’unico modo per capirci. Prima delle attuali derive estremiste, “islamista” era lo studioso della religione islamica, poi è diventato sinonimo di intolleranza. Come dicevo, per comodità manteniamo questa accezione.
Va quindi, necessariamente, operata una netta distinzione tra islamico e islamista, dove islamico è colui che segue e pratica la religione, che sicuramente non gli dice di uccidere un “fratello”.
Ormai si sta facendo di tutto per oscurare queste differenze, accomunare tutti i musulmani al terrorismo, anche da politici ignoranti che blaterano accuse ingiustificate!
Allora riprendiamoci questa distinzione, diffondiamola, facciamo capire a chi non vuole che l’Islam non è quello che imbraccia le armi o si fa esplodere, non è quello che fa del male al proprio fratello.
E’ notizia di questi minuti in cui scrivo di granate lanciate contro una moschea a Le Mans, di esponenti politici italiani che dichiarano “siamo in guerra.L’Islam è un problema.”
L’Islam non è un problema. Lo è l’estremismo che travisa gli ideali religiosi. Lo è l’estremismo islamico come quello cattolico. Nessun Dio, accetterebbe gli estremismi.
Per cortesia, smettiamola di credere e dire che dietro ogni moschea c’è un’organizzazione terroristica perché non è così.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.