BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Molti dubbi sulla riforma costituzionale del Senato e del titolo V. Perché non riprendere il testo condiviso della XV legislatura?

0 0

Nutro personalmente molti dubbi sulla riforma costituzionale del Senato e del Titolo V   della Costituzione.   Condivido innanzitutto le considerazioni preliminari svolte da Alessandro Pace nel suo articolo di oggi su Repubblica che considera dopo la Sentenza n.1 del 2014 della Corte Costituzionale il Parlamento attuale inidoneo (Pace dice delegittimato) ad affrontare una   riforma di così grande respiro.   In effetti leggendo solo il numero degli articoli modificati oltre 40 ci si rende conto che   si tratta della più imponente riforma costituzionale mai intrapresa; di poco inferiore a   quella del centrodestra di Berlusconi nella XIV legislatura che però il Popolo ha bocciato   sonoramente con il referendum del 2006.  

Mi domando allora se proprio sia necessario tutto questo terremoto costituzionale   per arrivare al risultato assai discutibile di ridurre il Senato della Repubblica ad una   “Cameretta” (infatti non si chiamerebbe neppure più Senato ma solo “Assemblea”)   espressione indiretta e disordinata delle autonomie locali, privo di poteri significativi e   sostanzialmente ridotto ad un ruolo consultivo, se non decorativo, salvo poi attribuirgli il   ruolo di concorrere alle revisione costituzionale.   E’ sufficiente per tutto questo sconvolgimento costituzionale porre la giustificazione del   risparmio di un miliardo di euro. In quale paese del mondo e in quale periodo della storia i   costituenti hanno posto questa prospettiva al centro delle loro riflessioni costituzionali.

E come non considerare con preoccupazione la riforma del Titolo V della stessa   Costituzione che eliminando drasticamente (qualche ritocco era necessario) la potestà   legislativa concorrente delle Regioni e riportando la maggior parte delle materie nella   competenza esclusiva dello Stato riporta con un sol tratto di penna lo Stato delle   autonomie regionali ad una situazione simile a quella del 1970. E’ vero che un bel numero   di consiglieri e di gruppi regionali abbiano dato un esempio disastroso di malgoverno, ma   è giusto colpire quelli, non demolire l’intero sistema delle autonomie costituzionali (art.5 e   114 Cost).   Di fronte a tutto questo occorre domandarsi allora perché per superare, come tutti siamo   d’accordo, il bicameralismo perfetto non si sia scelta la strada più semplice di riprendere,   pari, pari il testo approvato nella XV legislatura dalla Commissione affari costituzionali   ed arrivato dopo oltre un anno e mezzo di lavoro all’esame dell’Aula della Camera dei   deputati.

Su quel testo elaborato da una maggioranza di centrosinistra tutta l’opposizione si   astenne e larga parte dell’Università italiana, ascoltata in audizioni parlamentari e in   diversi seminari, espresse consenso.   Posso solo aggiungere che quella riforma toccava non più di una ventina di disposizioni   della nostra Costituzione (la metà dunque di quell’attuale) e quando si parla di   Costituzione la quantità di materia trattata non è indifferente. Chi procede alla revisione   costituzionale deve usare il bisturi e non l’accetta.   Infine un’ultima considerazione. Alcuni commentatori su autorevoli giornali di oggi   rilevavano con entusiasmo che la modifica costituzionale di Renzi introdurrebbe la “corsia   preferenziale” per alcune proposte del Governo e prevederebbe addirittura la possibilità   per il Presidente del Consiglio di “revocare” i ministri.

Ebbene queste due rivoluzionarie proposte erano contenute pari, pari in quel testo   approvato nella XV legislatura e che ora basterebbe riprendere.   Per un Parlamento che se non delegittimato, certamente non si può considerare nella   “pienezza” dei poteri, riprendere un testo “meditato” e già frutto di ampie convergenze   politiche ed accademiche non sarebbe un atto di umiltà disprezzabile. Ma forse è chiedere  troppo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21