BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Autocensura, liti temerarie, pigrizia professionale, intimidazioni: la difficile vita del giornalista. Intervista a Giovanni Valentini

0 0

I giornalisti si interrogano su come fare questo mestiere alle soglie di un secolo dove la rivoluzione tecnologica digitale apre orizzonti sconfinati, grandi opportunità, ma anche risvolti emblematici. E il successo del nostro Forum ne è la chiara testimonianza. Non tutto il giornalismo è purtroppo disponibile ad andare alle fonti delle notizie, investigare, caricarsi della responsabilità di essere “il cane da guardia del potere”. La libertà d’informazione così è minacciata sia da tentativi da parte del sistema politico di “imbavagliare” i giornalisti e censurare il “citizen journalism” della rete; sia dai vari settori del potere di intimidire l’autonomia professionale e la ricerca della verità con l’uso delle liti temerarie e la richiesta di risarcimenti stratosferici. Ne parliamo con l’editorialista de “La Repubblica”, Giovanni Valentini (nella foto), da anni in prima fila nell’analisi di quanto succede nel mondo dell’informazione.

Non pensi che il giornalismo oggi sia troppo incline all’autocensura, per incapacità di ricercare le fonti delle notizie e per le paure di incappare in qualche modo nelle maglie della giustizia per le cosiddette “liti temerarie”?
Intanto, sono restio a parlare del giornalismo come se fosse un blocco unico, monolitico: bisogna distinguere da giornale a giornale e da giornalista a giornalista.
Sicuramente, una parte dei giornali e dei giornalisti può essere indotta, come dici tu, ad autocensurarsi  dalle norme vigenti soprattutto dalla loro applicazione. Mi riferisco in particolare al rapporto tra informazione e magistratura perché al di là delle “liti temerarie”, sono infondate e prima o poi si riesce ad avere ragione. Il problema è la costante intimidazione che i giornalisti ricevono da una parte della magistratura. Come sai, c’è un monte stratosferico di cause e di richieste di risarcimento da parte di magistrati, i quali vengono giudicati dai loro colleghi e godono di corsie preferenziali e spesso di risarcimenti esorbitanti. Questa è una spada di Damocle che pende sulla testa della libertà d’informazione. Chi critica i magistrati spesso diventa un obiettivo da perseguire.

Quando ci sono “inchieste scomode”, di fronte a documenti e verbali riservati, si  persegue il giornalista indagatore e non il magistrato che “passa” le notizie.
Anche in questo caso una parte della nostra categoria è più pigra, nel senso che invece di fare giornalismo investigativo si affida, si  rimette alle informazioni “riservate” più o meno interessate che ricevono dai magistrati inquirenti. Quando c’è una fuga di notizie è normale consuetudine che si colpisca l’anello debole della catena, cioè il giornalista, che rivela notizie riservate o coperte da segreto senza mai risalire alla fonte, che poi sono o i magistrati medesimi o i loro stretti collaboratori.
I giornalisti, però, anche in base al loro codice deontologico, quando hanno una notizia la devono pubblicare. Mentre i processi in Italia durano troppo a lungo e se non ci fossero stati appunto giornalisti coraggiosi, su tante vicende oscure della vita italiana, le trame, la corruzione, il malaffare, non avremmo saputo nulla o solo una piccola parte della verità”.

C’è un altro aspetto dell’uso distorto dell’informazione. Per distruggere il personaggio Michelle Bonev che nel programma Servizio Pubblico di Santoro cercava di svelare i retroscena della vita privata di Berlusconi, si sono utilizzate informazioni riservate, come fossero arrivate da qualche servizio investigativo.
Nella sua carriera televisiva Michele Santoro ha svolto certamente un ruolo rilevante nella denuncia del malcostume, del malaffare e del malgoverno. Fino ad un certo punto non c’è dubbio che le frequentazioni personali di Berlusconi hanno avuto un rilievo pubblico e un interesse pubblico, perché riguardavano i suoi comportamenti da leader politico e da capo del governo. Ricordo che la Costituzione stabilisce che le funzioni pubbliche si devono svolgere con “disciplina e onore”. Il leader del centrodestra ha sicuramente violato quest’obbligo morale. Sta di fatto però che l’ultima trasmissione di Servizio Pubblico a mio avviso ha configurato una violazione della privacy, rivelando quelli che la stessa legge sulla riservatezza definisce “dati sensibili”: cioè quelli che riguardano gli orientamenti sessuali, le condizioni di salute e le scelte religiose.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21