80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Nostalgia del dibattito

0 0

Il gradimento di incontri di approfondimento, fino al successo della “Repubblica delle idee”, mi fa pensare a quanto sia sentito il bisogno di confronto.  Un  “servizio” ormai ridotto al minimo nei partiti, che invece dovrebbero essere i principali promotori della discussione politica e culturale nel Paese. La sussidiarietà auto-organizzata  della comunità civile nella creazione di luoghi di confronto è un segno  eclatante della nostalgia del  “dibattito” , nonostante gli eccessi segnalati a suo tempo  da Moretti. Ora invece nessuno vuol più fare la fatica di organizzare una discussione su temi controversi.

Né i partiti carismatici, dove c’è il capo che pensa per tutti e quindi non c’è niente da discutere.
Né nel PD, dove affrontare un tema senza la precauzione di una tesi ignifuga, significa mandare in combustione le diversità interne.
Una ricchezza a parole, un rischio insostenibile nei fatti.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.