BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Da Genova a oggi: l’articolo 21 e la democrazia sono a rischio Intervista con Kirsten Wagenschein

0 0

 

Kirsten Wagenschein era a Genova nel luglio del 2001 e ha condiviso con altre centinaia di attiviste e attivisti l’orrore della Diaz e l’inferno di Bolzaneto. Nonostante questo, non si è arresa. Ha girato il Sud America, lavorato come giornalista e documentarista, lottato per i diritti umani e continuato a dire la sua sulle questioni fondamentali che caratterizzano la nostra società e, il più delle volte, mettono a repentaglio il nostro futuro.

In questa intervista a tutto campo, riflette con noi sui rischi che corre oggi la democrazia in Europa, soffermandosi in particolare sui nuovi fascismi, sui rigurgiti xenofobi e sull’attacco alla libertà d’informazione che, purtroppo, non è una prerogativa solo italiana. La sua lotta continua e noi siamo al suo fianco.

Nel 2001 eri già giornalista, lavoravi per “Junge Welt”. Che clima si respirava in Germania alla vigilia del vertice e perché hai scelto di venire a manifestare a Genova contro il G8?

In Germania l’atmosfera, alla vigilia del vertice, era, secondo il movimento critico verso la globalizzazione, piuttosto tesa. Negli ultimi anni questo Movimento era diventato più forte e ben organizzato. Ci furono vivaci discussioni su come dar vita a una società anti-capitalistica e anti-autoritaria. Sempre più persone si sono recate ai vertici degli attori globali per protestare contro il neoliberismo. Il movimento è rimasto costantemente connesso ai movimenti di base in diversi paesi in tutto il mondo. Ai vertici, i manifestanti hanno creato i propri spazi con infrastrutture, discussioni politiche e copertura delle proteste da parte di Indymedia. Durante le manifestazioni le forme di azione non violente e violente sono diventate sempre più vivide. Nel frattempo cresceva anche la repressione.
Ho partecipato a diversi summit come il meeting del FMI e della Banca Mondiale a Praga, nel 2000. All’Indymedia center ho lavorato con altri giornalisti e attivisti dei media provenienti da tutto il mondo per dare copertura a ciò che è accaduto in quei giorni. La protesta è stata  molto diversificata e il vertice si è concluso un giorno prima. Tuttavia, alla fine del vertice, molte persone sono state arrestate.
Nel giugno del 2001 ho sentito parlare di Göteborg, dove gli scontri si sono fatti sempre più aspri. Una scuola dove alloggiavano gli attivisti è stata bloccata dalla Polizia. Un poliziotto ha sparato contro gli attivisti provocando gravi ferite. Ricordo che molti, e anche io, ci aspettavamo un’altra escalation di violenza nei vertici successivi e soprattutto a Genova. Allora perché sono andata lì? Ero interessata ad analizzare e documentare il movimento critico nei confronti della globalizzazione. Al di là di tutta l’escalation di violenza, è stato davvero impressionante vedere come le persone si sono organizzate, come le diverse forme di strategie sono state utilizzate in modo creativo.
A Genova lavoravo al centro Indymedia che si trovava proprio di fronte alla scuola Diaz. È stato impressionante il modo in cui attivisti dei media e giornalisti hanno lavorato insieme per riferire sugli eventi. Nella notte fra sabato e domenica, la Polizia ha fatto irruzione nella scuola Diaz, ho visitato il posto per farmi un’idea. Com’era la situazione degli attivisti? Quando è arrivata la notizia che la Polizia stava per fare irruzione all’interno, era troppo tardi per andarsene. In preda al panico, le persone cercavano di scappare, di uscire, di nascondersi da qualche parte. Trovai un piccolo ripostiglio per le scope e mi infilai dentro, nascondendomi dietro la porta.

Cosa hai vissuto fra Diaz e Bolzaneto? Raccontaci la tua esperienza: abusi, violenze, veri e propri incubi. Qual è stato l’aspetto che ti ha scioccato di più?

Io sono stata fortunata perché non ho subito violenza fisica. Mi sono nascosta alla scuola Diaz in un piccolo armadio per le scope. Quando la Polizia è entrata nella scuola e ha picchiato tutti, per prima cosa non mi hanno trovato. Ho sentito le grida dei poliziotti, le urla di persone sofferenti, picchiate dagli agenti. Ricordo che un poliziotto spingeva la porta dietro la quale mi nascondevo. Gridava, lampeggiava con la torcia e sbatteva avanti e indietro con il manganello. Sapevo che se mi avesse trovato, mi avrebbe picchiato. Dopo alcuni secondi salì le scale. Più tardi tutta la Polizia è scesa di nuovo, perquisendo a fondo l‘edificio. Questa volta mi hanno trovato. Ho mostrato loro la mia tessera ufficiale di accreditamento per il G8, ho spiegato in inglese che sono un membro della stampa con tessera stampa e accredito per il vertice del G8. Non hanno reagito ma mi hanno portato nella sala principale. Il pavimento era pieno di sangue e ho visto persone in condizioni tremende, con denti rotti, teste insanguinate e altre ferite. Abbiamo dovuto aspettare sul pavimento con le mani dietro la testa, finché non siamo stati portati a Bolzaneto, in piccoli gruppi e con diverse auto della Polizia.
A Bolzaneto dovemmo passare attraverso un cordone di poliziotti. Ci hanno picchiato con i manganelli, insultandoci in italiano/inglese, del tipo “Sei un Black bloc di merda!”. Siamo entrati in alcune celle grandi. Lì dovevamo stare faccia al muro, con le braccia alzate e le gambe aperte. Non ricordo quanto tempo dovemmo restare lì così. Se qualcuno abbassava il braccio veniva picchiato dalla Polizia. La maggior parte dei prigionieri erano molto giovani, intorno ai venti anni o meno. Alcuni erano gravemente feriti, avevano le braccia rotte, i denti fracassati. Non c’erano cure mediche, anche i feriti dovevano mantenere questa posizione.

Nel complesso, si respirava un clima di violenza e di oppressione. Nella notte, i poliziotti sbattevano le grate delle finestre, insultandoci. Le persone venivano picchiate, le sentivamo urlare in altre celle. Ottenuta la carta d’identità, ci sono stati altri insulti e minacce da parte della Polizia. Era una situazione senza alcuna sicurezza giuridica, ero consapevole che la Polizia poteva farci tutto ciò che voleva. Questa totale insicurezza e l’essere alla mercé della Polizia erano profondamente inquietanti.
La violenza degli agenti riguardava sia l’ambito fisico che quello psicologico. Pertanto, noi prigionieri eravamo in pessime condizioni, fisicamente e psicologicamente.

Da Bolzaneto siamo stati tradotti in carcere a bordo di una Black Maria. Ricordo di aver intravisto dal finestrino, splendeva il sole, l’autista stava ascoltando una canzone pop italiana, era una scena surreale di vita quotidiana.

Tornando a Berlino, era ovvio che le vittime della scuola Diaz fossero traumatizzate. Io stessa ho semplicemente avvertito l‘assenza di sentimenti emotivi. L’organizzazione “Zentrum Überleben” (Sopravvivenza del centro), che lavora con le vittime di tortura, ci ha offerto sessioni di gruppo in cui abbiamo iniziato a gestire i nostri traumi.

Un sincero ringraziamento al loro sostegno e al lavoro dell’Ermittlungsausschuss (Centro investigativo) di Berlino e degli avvocati in Italia e a Berlino!

In quei giorni si è consumato un vero e proprio attacco all’articolo 21 della Costituzione italiana, dedicato alla libertà di espressione. I giornalisti furono aggrediti più volte e lo furono anche gli attivisti mediatici presenti alla Diaz e alla Pascoli (si pensi a Mark Covell). Tu stessa sei stata gravemente maltrattata. Il nostro Paese non si è mai veramente ripreso da quella sospensione dei diritti democratici. Che influenza ha avuto sulla politica e sulla società tedesca?

In Germania, la copertura della “notte cilena” è stata molto critica nei confronti della violenza della Polizia.
Ströbele, parlamentare tedesco dei Verdi, ci ha fatto visita in carcere e il suo rapporto ha portato l’argomento ancor più all’ordine del giorno. Era il tempo di Berlusconi e alcuni media analizzavano il fatto che la Polizia si comportasse in questo modo perché si sentiva sicura e sostenuta dallo Stato italiano. Nei media e nella società, le persone hanno iniziato ad ascoltare gli attivisti, perché hanno protestato? Qual è stata la loro critica al neoliberismo e alla globalizzazione?
D’altro canto, si è discusso molto del cosiddetto Black bloc e delle distruzioni alle manifestazioni. Ai manifestanti non violenti è stato chiesto di prendere le distanze dalle forme violente di protesta.
Poi si sono verificati gli attacchi dell’11 settembre e tutto è cambiato.

Il settimanale “Die Welt”, all’epoca, titolava: “Schaut auf dieses land” (Guardate questo paese), con la foto di un poliziotto italiano completamente armato che metteva il ginocchio sulla schiena di un ragazzo sdraiato a terra. Altri media tedeschi hanno parlato di “notte cilena in Italia” e di “situazione di dittatura argentina”. Cosa ricordi di quella reazione?

Ricordo che dopo la scuola Diaz ci fu uno shock nella società tedesca per quello che accadde lì. Prima il cancelliere Schröder aveva definito le proteste semplicemente violente. Dopo la Diaz, il pubblico ha iniziato a interessarsi maggiormente al motivo per cui le persone protestavano. Poi si sono verificati gli attacchi dell’11 settembre e l’attenzione si è spostata su questo. È iniziata la cosiddetta “guerra al terrore”, con tutte le conseguenze che affrontiamo oggi, come il crescente razzismo anti-musulmano e molto altro.

Sicuramente saprai che il nostro Paese è molto in basso nelle classifiche internazionali sulla libertà d’informazione, tra l’“editto bulgaro” di Berlusconi, le querele temerarie e via elencando. Com’è la situazione in Germania? Vedi a rischio la democrazia in Europa?

Vedo la Germania alle prese con il crescente populismo di destra, mentre il razzismo, l’anti-semitismo e il neo-facismo dilagano in Europa e nel mondo. Il potere critico e investigativo del giornalismo è in pericolo. I social media e i media “alternativi” diffondono notizie false e cercano di influenzare le persone nel loro comportamento e nel loro voto. La Brexit ne è solo un esempio.
Ecco perché il giornalismo investigativo diventa ancora più importante come strumento critico all’interno della società.

Lasciate che vi faccia un esempio attuale: all’inizio di gennaio 2024, i giornalisti investigativi del gruppo Recherche “Correctiv” hanno appena suscitato un grande scandalo. I membri dell’AfD (partito tedesco di estrema destra) hanno avuto un incontro di cospirazione con altri politici (hanno partecipato anche membri del grande partito conservatore, la CDU), attivisti di estrema destra e uomini d’affari. Ha partecipato anche Martin Sellner, attivista dell’estrema destra austriaca “Identitäre” (Identitario).

Durante l’incontro, è stato delineato lo scenario nel caso in cui l’AfD dovesse prendere il potere. Il piano era quello di deportare i non tedeschi e i tedeschi con radici migratorie verso altri paesi, il che significa milioni di persone. Chiamarono questa deportazione “remigrazione”. (https://correctiv.org/aktuelles/neue-rechte/2024/01/10/geheimplan-remigration-vertreibung-afd-rechtsextreme-november-treffen/)
Questo rapporto investigativo ha avuto un grande impatto: in questi giorni molte persone protestano contro l’AfD e l’estremismo di destra in tutta la Germania. Il razzismo era forte nella società tedesca prima di questo rapporto e le persone ne venivano colpite a livello quotidiano, quindi perché queste grandi manifestazioni non sono avvenute prima? Almeno è un’opportunità per rafforzare la società civile. Il giornalismo critico ne fa parte. Gli elettori dell’AfD, tuttavia, difficilmente diminuiscono. Attualmente, circa il 20% della popolazione voterebbe per l’AFD se ci fossero le elezioni. Sempre più la società si divide in parti diverse.

Tornando ai fatti di Genova, la sinistra tedesca, Ströbele in primis, a suo tempo chiese addirittura una commissione d’inchiesta internazionale. Il Parlamento italiano non ha mai avviato una commissione d’inchiesta. La politica qui è al minimo. Come valuti il ​​quadro politico nel tuo Paese e cosa prevedi per l’Europa alle prese con il nazionalismo e i rigurgiti xenofobi?

Finché l’Europa continua a definire l’immigrazione solo come una minaccia sono pessimista. La “Fortezza Europa” viene costruita a livello internazionale con respingimenti illegali e leggi più severe. La politica anti-immigrazione dell’estrema destra domina sempre più il discorso. I partiti tradizionali si pongono in scia, spesso in modo populistico, per ottenere voti. Le posizioni dell’estrema destra sono sempre più al centro della società. Ciò accade anche in Germania e in altri paesi europei.

Oggi abbiamo un governo di estrema destra. Come vedi l’Italia? Che percezione hai?

La Meloni è molto efficiente nel trattare con i diversi paesi per rendere la Fortezza Europa più forte. Sembra che la collaborazione con altri paesi europei ed extraeuropei funzioni bene. La Meloni, ad esempio, ha appena raggiunto un accordo con Erdoğan per controllare l’immigrazione dalla Libia.

Alcuni sostengono che Genova abbia spento le speranze di una generazione. In effetti, non si è mai più verificata una mobilitazione internazionale di quel livello. È una visione troppo pessimistica?

Per molti dei partecipanti, Genova è stata un’esperienza traumatica. Questa forma di violenza ha causato sentimenti di impotenza. Per gli altri che non c’erano, probabilmente, era diverso.
Con l’11 settembre il focus e la situazione politica sono cambiati totalmente.
Al giorno d’oggi, la globalizzazione è accettata nella società, tutti consumiamo a livello globale. È così comodo ed è per questo che Amazon ha così tanto successo, sfortunatamente.

Ma la crisi climatica è un problema che diventa sempre più visibile anche nei paesi industrializzati del nord del mondo. Non rimane negli ambienti di sinistra e questo è un bene. Non aiuta pensare ai “vecchi tempi”, le persone dovrebbero costruire nuove reti e strategie per un mondo migliore per l’intero pianeta.

Immagino che abbia seguito, in questi vent’anni, l’evoluzione dei movimenti alter-globalisti, per la pace, l’ambiente e la dignità delle donne. Come valuti le mobilitazioni attuali: Greta Thunberg, Carola Rackete, le ONG e tutto ciò che accade nella società contemporanea?

Penso che gli attuali movimenti che lottano per l’umanità e l’uguaglianza e contro le strutture autoritarie, il patriarcato e il populismo siano assolutamente necessari.

I luoghi auto-organizzati utilizzati in passato, come i centri autonomi, le case occupate, ecc., sono diventati sempre meno. Ai giovani mancano questi spazi liberi per organizzarsi e sperimentare modi diversi di vivere. Sembra che non esista una grande idea utopica a cui le persone esistenti possano fare riferimento.

La generazione giovane, in ogni caso, è molto politicizzata e lotta per la diversità, i diritti di genere e altre questioni. Soprattutto la protesta contro la crisi climatica ha creato molte nuove strategie e forme.
Penso che, come stabilito all’ultimo incontro del Chaos Computer Club nel dicembre 2023, ci sia ancora speranza!

https://media.ccc.de/v/37c3-11904-a_new_hope_de

Cosa fai adesso? Come sei cambiata da allora?

Dopo Genova, io e la mia compagna di lavoro Susanne Dzeik abbiamo iniziato a viaggiare in Sud America. Volevamo vedere come si organizzavano i movimenti sociali nel sud del mondo. Lì abbiamo filmato e documentato i movimenti sociali. Per questo motivo, nel gennaio 2002, abbiamo visitato il Forum Sociale Mondiale a Porto Alegre, in Brasile, e siamo entrate in contatto con vari movimenti.
Nel frattempo la crisi economica in Argentina peggiorò. La gente protestava per le strade. Abbiamo visto immagini di persone della classe media che distruggevano banche a Buenos Aires. Immagini che noi in Europa colleghiamo al movimento radicale di sinistra. Perché si sono comportati così? Abbiamo visitato Buenos Aires nel febbraio 2002 e lì abbiamo documentato i movimenti sociali. Siamo rimaste colpite dalla varietà delle proteste, come cacerolazos, fabbriche occupate, scioperi sindacali e molto altro ancora. Abbiamo documentato i piqueteros della periferia di Buenos Aires e la loro lotta per la dignità. Abbiamo visitato il bloquade di una raffineria di petrolio della Repsol e abbiamo visto come organizzano la solidarietà laddove lo Stato è assente.
Abbiamo visitato una fabbrica occupata gestita dagli operai, FanSiPat a Neuquen, conosciuta anche come Zanon. Il film su Zanon può essere visto in spagnolo con sottotitoli in tedesco: https://de.labournet.tv/video/5913/mate-ton-und-produktion
Poi siamo andati a Rio de Janeiro/Brasile e abbiamo lavorato per alcuni anni a un film sulla violenza della Polizia nelle favelas di Rio de Janeiro. Questo film, “Tra muri e favelas”, una coproduzione con ATraver e TV Tagarella di Rio de Janeiro, può essere visto qui: https://www.youtube.com/watch?v=sghpqM4g334
In Sud America ho preso coscienza dei miei privilegi di persona bianca con passaporto europeo. Ho visto circostanze e realtà che mi hanno fatto sentire molto piccola e stupida.

Dopo questi anni nel sud del mondo, la mia vita è cambiata ancora in modo radicale. Tornata a stabilirmi a Berlino, ho avuto un figlio. Dato che ha un grave disturbo dello spettro autistico, mi concentro sul dargli una bella vita. Con questo mi confronto con nuove sfide e forme di emarginazione sociale. Da allora, non ho più trovato l’energia e la capacità per lavorare nel giornalismo e come regista di documentari. Mi sono riallineata per lavorare con i bambini della scuola primaria. In questo lavoro metto a frutto le mie esperienze giornalistiche e documentaristiche e amo ciò che faccio. Con i bambini a scuola parliamo di razzismo nella società, rispetto, emancipazione, diritti dei minori e diritti umani. Come vogliamo vivere insieme? Cosa ci forma come società? Di cosa abbiamo bisogno per vivere bene in equilibrio tra noi e la natura? Creiamo videofilm e insegno ai bambini a esprimere se stessi, le proprie idee e i propri sogni.

La realtà tedesca diventa visibile nelle aule scolastiche: la Germania è un paese di immigrazione e dovremmo valorizzare questa diversità. Credo che se vogliamo cambiare la società dobbiamo dare voce ai giovani.

(L’intervista è stata realizzata in collaborazione con il mio ex partner Thorsten Stürmer)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21