80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La cultura fra memoria e futuro

0 0
Di Jean-Louis Trintignant, scomparso lo scorso 16 giugno all’età di novantuno anni, ricorderemo non solo la grandezza cinematografica ma anche la bellezza della persona, la sua cultura e il duo coraggio. Era, infatti, un attore fuori dagli schemi, straordinariamente libero e anticonformista fin da ragazzo, sempre pronto a sferzare una società di cui vedeva tutte le nefandezze e a mettere in evidenza gli aspetti esecrabili di un contesto nel quale faceva fatica a riconoscersi. Non a caso, con i suoi capolavori, ci ha svelato aspetti del nostro Paese che molti altri hanno preferito tenere in ombra, denunciando l’arroganza di determinati comportamenti e il declino di un sistema di valori che da troppo tempo sta degenerando, fino a sfociare nella barbarie. Innumerevoli i titoli meritevoli di menzione: una filmografia di prim’ordine, caratterizzata da capacità di una denuncia senza eguali e da una forza d’animo che gli consentiva di battersi con convinzione contro ogni ingiustizia. Noi italiani lo associamo spesso a “Il sorpasso”, un film che metteva in evidenza gli aspetti meno edificanti dell’Italia del boom e gli eccessi che avrebbero presto trasformato la primavera della speranza in un inverno della paura e dell’incomprensione diffusa.
Diciamo che quell’opera costituisce il manifesto della sua carriera, l’icona di un uomo, prim’ancora che di un interprete, in grado di immedesimarsi totalmente nei suoi personaggi, fino a renderli protagonisti di un’epoca e di un modo di essere, cambiando grazie a essi la percezione della collettività in merito ai costumi e alla direzione di marcia intrapresa. Nel 2003 visse il dolore immenso dell’omicidio della figlia da parte del compagno: un lutto dal quale non si è mai ripreso, uno strazio che lo ha logorato in maniera decisiva, consumandone la voglia di vivere e di lottare e rendendolo incredibilmente fragile, nel degrado di un tempo e di un mondo nei quali faceva sempre più fatica a riconoscersi. Gli diciamo addio con amore, gratitudine e la certezza di aver perso un gigante, una coscienza critica e un punto di riferimento per una collettività sempre più sola e abbandonata a se stessa. Ci auguriamo che il futuro possa riservarci altri personaggi del suo livello, ma sinceramente facciamo fatica anche solo a immaginarli.

Compie, invece, ottant’anni un’altra icona della contemporaneità. Auguri di cuore a Paul McCartney, consacrato dalla fama mondiale dei Beatles, cui peraltro contribuì attivamente, e simbolo di uno dei periodi più felici della storia dell’umanità, di una generazione che guardava al domani con l’animo ricco di sogni e di un pianeta che ancora non avvertiva l’angoscia del domani. McCartney è sopravvissuto a ogni stagione, per il semplice motivo che la sua musica è immortale e la sua personalità è legata a ciò che amiamo di più: la spensieratezza, la gioia di vivere, l’amore, la gentilezza e tutti quei sentimenti che oggi stanno venendo meno ma che a un suo concerto si ritrovano ancora come per magia. È la meraviglia della cultura, fra memoria e futuro: un ponte sospeso sull’abisso della nostra miseria attuale, forse l’ultima forma di opposizione a tutto ciò che ci rende peggiori, in un contesto ormai divenuto invivibile e addirittura pericoloso per chi ha deciso di non arrendersi alla barbarie.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.