80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alle mafie”: il 26 marzo, online

0 0

Cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata: sarà questo il tema del primo incontro del percorso ‘Pensa 2040’ che si svolgerà il prossimo 26 marzo a Firenze, trasmesso, dalla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, in diretta streaming sul Corriere.it, e sui canali dei partner promotori dell’iniziativa.

L’iniziativa, promossa da Avviso Pubblico, Crisi Come Opportunità, Biennale Democrazia, Fondazione Giancarlo Siani Onlus e Italia che Cambia, in collaborazione con il Comune di Firenze, il patrocinio di ANCI e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, vedrà la partecipazione di autorevoli attori istituzionali come il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho e il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, oltre che la presenza di diversi amministratori locali, destinatari principali di questa prima giornata.

“Per poter definitivamente sconfiggere le mafie la cultura è lo strumento più efficace – ha dichiarato il Procuratore de Raho commentando l’iniziativa – Al di là della specializzata azione repressiva portata avanti da ciascun Paese con i migliori uomini e oltre ad una legislazione adeguata e ad una forte collaborazione di polizia e cooperazione giudiziaria, occorre la forte presa di coscienza della società civile, che sia realmente proiettata verso il cambiamento”. 

Ed è proprio questo il senso di Pensa 2040: analizzare il tema della prevenzione e del contrasto alle mafie e alla corruzione con la consapevolezza che la lotta alla criminalità organizzata richiede da una parte un’opera di prevenzione culturale costante e dall’altra la presa di coscienza da parte delle comunità territoriali. Per questo il coinvolgimento degli amministratori locali è di fondamentale importanza.

L’obiettivo di questo primo incontro è quello di dar vita ad un piano di azione a lungo termine, avviando un percorso partecipato di conoscenza e di confronto, tra associazioni culturali e amministratori locali per creare una rete di scambio di buone pratiche tra il mondo del Terzo settore e quello delle Istituzioni.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Città di Firenze e sostenuta da Intesa Sanpaolo, rappresenta soltanto l’inizio di un percorso che avrà una tappa nazionale successiva, a Torino, nel mese di Ottobre 2021, in occasione di ‘Biennale Democrazia’, manifestazione della Città di Torino, realizzata da Fondazione per la Cultura Torino.

A questo link il programma completo dell’evento:

https://www.pensa2040.org/programma.html


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.