Anna Maria Andena direttore del Distretto ASL di Piacenza: la medicina che cura tremila pazienti sul territorio

0 0

Oltre tremila pazienti curati a domicilio in tutta la provincia di Piacenza per l’emergenza da coronavirus sette giorni su sette dalle 8 di mattina alle 20 di sera: un esempio virtuoso di come la sanità emiliana sia stata capace di affrontare l’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2. È accaduto a Piacenza dove l’Azienda Sanitaria riunisce in un solo assetto organizzativo sia l’ospedale che il territorio di tutta la provincia. I servizi territoriali sono stati attivati grazie all’efficienza dei sistemi integrati di gestione dell’informazione rivolte alla popolazione coordinando i dipartimenti in un’unica realtà operativa. La responsabile di questa gestione che ha permesso di contenere l’infezione da Covid-19 è la dottoressa Anna Maria Andena laureata in Medicina e Chirurgia che dirige il Distretto Azienda Sanitaria Locale di Piacenza (nel suo curriculum figurano anche incarichi svolti: direttore UOC Governo territoriale dell’Azienda sanitaria locale; Produzione cure primarie Asl; Referente aziendale MMG responsabile dei referenti e coordinatori NCP della provincia di Piacenza), ci spiega i risultati raggiunti in tutto il territorio piacentino.

«Il ministero della Sanità, ad inizio del mese di marzo, aveva dato indicazioni alle Regioni di istituire le “Unità speciale di continuità assistenziale (USCA), consapevoli della fase critica in cui ci trovavamo e coscienti della necessità che la medicina generale doveva essere messa nelle condizioni di gestire anche l’attività “ordinaria” della medicina di base, ci siamo subito attivati per garantire ai medici di proseguire senza l’interferenza della chiamata a domicilio. Il 16 marzo la Regione ci ha fornito le linee guida».

Piacenza veniva a trovarsi in una situazione di emergenza sanitaria drammatica con il pronto soccorso dell’ospedale in crisi per i continui ricoveri di malati affetti da polmoniti interstiziali. Era necessario alleggerire la pressione sui reparti ospedalieri.

«Dopo i primi dieci giorni dall’inizio dell’epidemia Piacenza, una provincia al confine, si è dimostrata una diga alla diffusione dell’infezione rispetto ad altre zone dell’Emilia Romagna. Nella nostra città non esiste un’azienda ospedaliera e una territoriale ma è unificata così ho avuto la facoltà di chiedere aiuto al Territorio. Noi abbiamo avuto mille decessi su 290mila abitanti. Era necessario intervenire per rilevare a domicilio il contagio ma anche gestire altre patologie altrimenti trascurate a causa del Covid-19. Grazie alla collaborazione di venti medici e infermieri abbiamo creato sei unità sanitarie da inviare sistematicamente in tutta la provincia dalle 8 di mattina alle 20 di sera, sette giorni su sette. Sono stati ben 3197 gli accessi complessivi. Il Dipartimento delle Cure Primarie ha interpellato i colleghi per selezionarli e creare le squadre di pronto intervento. Abbiamo iniziato gli addestramenti intensivi per chi si era candidato per fornire le necessarie competenze in diagnostica ecografica toracica. Il 16 marzo la Regione ci ha fornito le linee guida che ci hanno permesso di creare le USCA dotate di strumentazioni adatte alla valutazione clinica.

Va detto che il nostro pronto soccorso da anni esegue la diagnostica ecografica -toracica su tutti i pazienti al fine di discriminare le condizioni patologiche anche senza il tampone. Fondamentale si è rilevata la collaborazione – integrazione con i medici curanti di medicina generale per la continuità assistenziale (Piacenza è la sede didattica) che sono stati coinvolti nella programmazione e preparazione di come adottare i dispositivi di protezione individuale e la vestizione con un corso intensivo. Il 23 marzo tutti i pazienti erano stati segnalati dai medici di base e di famiglia e questo ha permesso di alleggerire l’attività delle cure ordinarie da sospetti Covid-19. Le segnalazioni valutavano le condizioni e la sintomatologia le co-morbilità croniche, le terapie in corso (croniche ed acute) che rendevano il paziente a rischio. A domicilio sono stati rilevati i parametri quali la saturazione, temperatura e frequenza cardiaca, eseguite le ecografie toraciche e gli elettrocardiogrammi per diagnosticare e confermare sospetti covid e prescrivere le terapie (prescrizione di farmaci come l’idrossiclorochina in un primo tempo ritirata dall’Aifa e dall’Oms, poi rintrodotta. Lancet aveva pubblicato uno studio che smentiva la sua efficacia contro il coronavirus, per poi ritirarlo. Somministrazione di antivirali, antibiotici, eparina, ndr) e i tamponi».

I risultati si sono visti: meno cure in ospedale e più cure a casa con controlli telefonici a distanza di pochi giorni dalla visita. I medici e gli infermieri di Piacenza si sono dimostrati dei professionisti capaci di lavorare in modo encomiabile, ci spiega la dottoressa Andena: «Si sono alternati senza mai cedere a demotivazioni o lamentandosi, capaci di visitare dalle 60 alle 90 persone al giorno spostandosi dalla pianura alla montagna, percorrendo centinaia di chilometri. È stato deciso di intervenire anche nelle strutture socio assistenziali per gli anziani e disabili, nelle rsa. Dal 23 marzo in poi gli accessi in pronto soccorso per polmoniti interstiziali sono drasticamente ridotti fino a quasi azzerarsi nel corso del mese di maggio.

Analoga attività è stata portata avanti in modo autonomo dal dottor Luigi Cavanna primario di oncoematologia, che insieme all’infermiere Gabriele Cremona, ha eseguito circa 270 accessi su pazienti prevalentemente oncologici per garantire cura e sorveglianza evitando l’accesso in ospedale di questa popolazione di pazienti che hanno una particolare fragilità».

Un merito del totale blocco e isolamento domiciliare della popolazione e della gestione sanitaria?

«Quello che è certo è che questo tipo di diagnostica spinta non è eseguita in nessun’altra parte d’Italia. Il controllo telefonico, l’ossigenoterapia a domicilio, la quotidiana registrazione sui pazienti, l’ossigeno periferico auto misurato, hanno dato ottimi risultati. Ci deve insegnare per il futuro come affrontare il proseguo del tempo cuscinetto, di come dotarsi di strumenti, mezzi e personale e gestire un’emergenza straordinaria. Nel mese di gennaio né l’OMS né l’Istituto superiore di sanità aveva dichiarato l’allarme».


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21