80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Repubblica fondata sul lavoro da vivi, morti e suicidi

0 0

di Nadia Redoglia
Formidabili quegli anni in cui si diceva, e s’otteneva, il “si lavora per vivere” (a parte, per di più, il folcloristico messaggio istituzionale affidato alla coppia Celentano-Mori: “chi non lavora non fa l’amore”). C’abbiamo creduto: le istituzioni legiferarono sui diritti dei lavoratori garantendo loro sicurezza contrattuale per dignità morale e fisica. Fummo talmente suggestionati che facemmo anche più l’amore, mettendo al mondo più figli.
Il tempo (galantuomo?) ci ha consegnato morti per lavoro d’amianto, da esalazioni tossiche e cancerogene, da incendi, scoppi e deflagrazioni, da cadute per impalcature e ponteggi e da infinito quant’altro meritevole di prima pagina (ma anche no), cui va doverosamente aggiunto l’oceano di bianchi e neri “in nero” (perciò) facilmente svicolanti dalle statistiche. Sono pagine di storia per dichiarare a tutti gli effetti che “si lavora anche per morire”: autentico licenziamento per giusta causa, con impossibilità (al dio piacendo) di reintegro.   I figli che mettemmo al mondo in quel periodo là sono diventati grandi.
Troppi tra questi, sempre di più, oggi si stanno suicidando: dopo aver immediatamente archiviato la (illusoria) fase del “si lavora per vivere” e tenuta sotto controllo quella del “si lavora anche per morire”, ci hanno sbattuto in faccia la cruda realtà del momento: “si muore perché non si lavora più”.
Gli “eredi” di coloro che istituzionalmente prima e contrattualmente dopo ci garantirono che questa è, e sempre sarebbe stata, una Repubblica fondata sul lavoro, oggi ci stanno (tecnicamente) spiegando che mai fu specificato il tipo di “lavoro” -evidentemente non uguale per tutti- su cui s’era fondata questa Repubblica…


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.