In una conferenza stampa in streaming a Parigi, presso il cinema UGC Normandie, Thierry Frémaux ha reso pubblici i titoli che sarebbero andati al festival di Cannes 2020, se non fosse stato annullato per il lockdown. Il Presidente del Festival Pierre Lescure e il delegato generale Thierry Frémaux hanno illustrato la selezione ufficiale dell’edizione 73 priva delle tradizionali sezioni, composta di 56 film ,contro 59 del 2019, provenienti da 147 Paesi. Sedici quelli realizzati da registe donne, contro 14 lo scorso anno. Grande attenzione agli esordienti, con 15 opere prime. Nessun italiano. Nulla è stato detto di “Tre piani” di Nanni Moretti, che si vociferava fosse piaciuto a Frémaux e inserito in concorso. C’è chi afferma che Moretti stia valutando la mostra del cinema di Venezia o ancora Cannes, ma nel 2021.
I film scelti ora andranno in sala – in Francia a partire dal 22 giugno – con un segno distintivo: il “bollino dorato” della kermesse sulla Costa Azzurra. “La selezione è qui ed è bella” ha affermato Frémaux, lasciando intendere che il cinema cannense, nonostante il lockdown, non è certamente morto. E ha specificato orgoglioso di aver ricevuto 2.067 lungometraggi, un record assoluto nella storia di Cannes. Di seguito tutti i titoli che sfortunatamente non han potuto andare sugli schermi davvero grandi del festival.
- · The French Dispatch, di Wes Anderson
- · Eté 85, di François Ozon (nei cinema francesi dal 15 luglio)
- · Asa ga Kuru (True Mothers), di Naomi Kawase
- · Lovers Rock e Mangrove, di Steve McQueen (episodi antologici)
- · Druk (Another Round), di Thomas Vinterberg
- · ADN (DNA), di Maïwenn
- · Last Words, di Jonathan Nossiter
- · Heaven: To The Land of Happiness, di Im Sang-soo
- · El olvido que seremos, di Fernando Trueba
- · Peninsula, di Yeon Sang-ho
- · In the Dusk (Au crépuscule), di Sharunas Bartas
- · Des hommes, di Lucas Belvaux
- · The Real Thing, di Koji Fukada
- · Passion simple, di Danielle Arbid
- · A Good Man, di Marie-Castille Mention-Schaar
- · Les Choses qu’on dit, les choses qu’on fait, di Emmanuel Mouret
- · Souad, di Ayten Amin
- · Limbo, di Ben Sharrock
- · Rouge (Red Soil), di Farid Bentoumi
- · Sweat, di Magnus von Horn
- · Teddy, di Ludovic e Zoran Boukherma
- · February (Février), di Kamen Kalev
- · Ammonite, di Francis Lee
- · Un médecin de nuit, di Elie Wajeman
- · Enfant terrible, di Oskar Roehler
- · Nadia (Butterfly), di Pascal Plante
- · Here We Are, di Nir Bergman
- · Septet: The Story of Hongkong, d’Ann Hui, Johnnie To, Tsui Hark, Sammo Hung, Yuen Woo-Ping, Patrick Tam e Ringo Lam
- · Falling, di Viggo Mortensen
- · Pleasure, di Ninja Thyberg
- · Slalom, di Charlène Favier
- · Casa de antiguidades (Memory House), di Joao Paulo Miranda Maria
- · Broken Keys (Fausse note), di Jimmy Keyrouz
- · Ibrahim, di Samir Guesmi
- · Beginning (Au commencement), di Dea Kulumbegashvili
- · Gagarine, di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh
- · 16 printemps, di Suzanne Lindon
- · Vaurien, di Peter Dourountzis
- · Garçon chiffon, di Nicolas Maury
- · Si le vent tombe (Should The Wind Fall), di Nora Martirosyan
- · John and The Hole, di Pascual Sisto
- · Striding into The Wind (Courir au gré du vent), di Wei Shujun
- · The Death of Cinema and My Father Too (La Mort du cinéma et de mon père aussi), di Dani Rosenberg
- · En route pour le milliard (The Billion Road), di Dieudo Hamadi
- · The Truffle Hunters, de Michael Dweck di Gregory Kershaw
- · 9 jours à Raqqa, di Xavier de Lauzanne
- · Antoinette dans les Cévennes, di Caroline Vignal
- · Les Deux Alfred, di Bruno Podalydès
- · Un triomphe (The Big Hit), di Emmanuel Courcol
- · L’Origine du monde, di Laurent Lafitte
- · Le Discours, di Laurent Tirard
- · Aya to Majo (Earwig and The Witch), di Goro Miyazaki
- · Flee, di Jonas Poher Rasmussen
- · Josep, di Aurel
- · Soul, di Pete Docter