80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi: dialogo con Laura Boldrini e Tiziana Ferrario

0 0

Anche quest’anno la Fondazione Roberto Franceschi Onlus ricorda con un incontro pubblico l’uccisione di Roberto Franceschi, studente colpito a morte il 23 gennaio 1973 da un proiettile di pistola in dotazione alla polizia. Giovedì 23 gennaio 2020 dalle 20.00 l’Aula Magna dell’Università Bocconi presenta l’incontro gratuito Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi, con la presentazione del libro Perché non sono nata coniglio(Alegre).

Milano – Il curatore del volume Claudio Jampaglia coordina nel corso della serata un dialogo che, riprendendo i temi del libro, riunisce donne di varie generazioni il cui impegno possa essere idealmente ricollegato a quello di Lydia. Un evento cui partecipano l’ex presidente della Camera Laura Boldrini, la giornalista Tiziana Ferrario, che di Lydia fu alunna, Cristina Franceschi, presidente della Fondazione, e due giovani donne che a partire dal premio di laurea Franceschi si sono realizzate nelle rispettive professioni senza dimenticare l’attenzione ai più deboli: Giulia Di Donato e Mariapia Mendola.

Milano – In apertura della serata Lydia Franceschi, presidente Onoraria della Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Antonella Carù, Dean della Scuola Graduate dell’Università Bocconi. In questa occasione verranno anche annunciati i vincitori dei Fondi di Ricerca Roberto Franceschi che finanziano la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale di laureandi magistrali e dottorandi.

La serata è dunque dedicata a Lydia Franceschi, staffetta partigiana, insegnante e preside, madre di Roberto impegnata per decenni nella lotta per la verità sull’uccisione del figlio. A supporto di ciò, verrà presentato anche il libro in uscita Perché non sono nata coniglio, raccolta di 23 autori che intreccia la vicenda famigliare di una figura straordinaria con documenti, materiale d’archivio e i ricordi di chi l’ha conosciuta. Fra le testimonianze, quelle di Franco Fortini (che le dedicò una poesia inedita), Joyce Lussu, Franco Fabbri, Camilla CedernaIsotta Gaeta, Benedetta Tobagi, e molte altre e altri.

La serata è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione via email. Per informazioni contattare la Fondazione Roberto Franceschi Onlus allo 02 36695661.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.