BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

La deriva dei conti pubblici italiani

0 0

Rocco Artifoni

La legge di stabilità approvata nel dicembre scorso ha previsto per il 2019 un deficit del 2% rispetto al Prodotto Interno Lordo (PIL).

Recentemente Matteo Salvini ha ipotizzato di sforare il 3%, limite stabilito dal Trattato di Maastricht, sottoscritto anche dall’Italia.

Dato che il PIL italiano nel 2018 è stato di 1.757 miliardi di euro (fonte ISTAT), l’1% in più di deficit corrisponde a 17,5  miliardi di euro, che verrebbero chiesti in prestito agli investitori e ai risparmiatori. Ma questo incremento del deficit previsto porta inevitabilmente ad aumentare il costo degli interessi sul debito, che sostanzialmente si identifica con l’aumento dello spread.

Gli operatori del settore stimano che un aumento del deficit oltre il 3% comporterebbe per l’Italia una crescita dello spread di almeno 100 punti, cioè un aumento degli interessi sul debito dell’1%. Dato che il debito pubblico al 31 marzo 2019 ammontava a 2.358,8 miliardi di euro (fonte Banca d’Italia), se l’aumento rimanesse costante nel tempo, si tratterebbe di un costo aggiuntivo di 23,5 miliardi di euro, seppure spalmati in circa 7 anni (scadenza media dei titoli di stato italiani).

È evidente che farsi prestare 17,5 miliardi di euro per poi doverne restituire 41 (17,5 + 23,5), seppure in 7 anni, non è un grande affare.

Per non parlare delle eventuali sanzioni (di parecchi miliardi di euro) che potrebbero arrivare dall’Unione Europea per eccesso di deficit e di debito, nonché violazione del Trattato di Maastricht.

A confermare questa prospettiva negativa per l’Italia, a differenza di tutti gli altri paesi europei, il 29 maggio è stato pubblicato dalla Corte dei Conti il Rapporto 2019 sul coordinamento della finanza pubblica, nel quale si legge: «il 2018 si configura come l’esercizio nel quale il rapporto debito pubblico/Pil torna a crescere in misura marcata, portandosi al 132,2 per cento (dal 131,4 nel 2017). Secondo i dati Eurostat, nell’insieme dell’Area dell’euro l’incidenza del debito sul Pil è scesa di 2 punti, all’85,1 per cento: è rimasta invariata in Francia (98,4 per cento); si è ridotta di 3,6 punti in Germania (60,9 per cento); è calata di un punto in Spagna (al 97,1 per cento) e di 0,5 punti in media (al 124,2 per cento) nei tre Paesi (Grecia, Belgio e Portogallo) che, con l’Italia sono ancora al di sopra della soglia del 100 per cento. L’aumento del 2018 colloca per l’Italia l’indicatore al suo massimo livello dal primo dopoguerra e in crescita di 32,7 punti di Pil rispetto al 2007».

È appena il caso di segnalare che più deficit e debito significano meno risorse disponibili per le spese pubbliche e per le politiche sociali.

E non bisogna dimenticare che “il debito è come qualsiasi altra trappola, abbastanza facile cadervi dentro, ma abbastanza difficile poi uscirne” (Henry Wheeler Shaw).

I paradossi della flat tax all’italiana

Se si accende la spia rossa del debito

Da liberainformazione


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21