80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ciclofattorini e giornalisti precari: l’indecenza del lavoro povero

0 0

Se fossimo in un film, saremmo in un film d’avventura: “Alla ricerca della dignità (del lavoro) perduta”. Se dovessimo scrivere il testo di una canzone, con ogni probabilità sarebbe interpretata da un inedito Fedez, che si troverebbe a cantare: “Dove vai, se la mancia non ce l’hai?”. Invece, purtroppo, il mondo del lavoro precario, senza diritti né tutele, in questo primo maggio 2019 è tragicamente cogente e reale.

Emergono connotati grotteschi, infatti, nella dialettica che vede il ministro del lavoro, Luigi Di Maio, rapportarsi ai ciclofattorini in balìa di app e algoritmi, che attraverso il cosiddetto “ranking reputazionale” decidono vita, morte e miracoli del loro lavoro. E altrettanto grottesca, in un parallelo tutt’altro che ardito, appare la situazione dei giornalisti precari italiani. Migliaia di professionisti pagati “a pezzo”, senza diritti né tutele, che proprio in Emilia-Romagna hanno gridato al mondo di essere “i riders dell’informazione”. Una condivisione ideale di storture che vanno dal cibo a domicilio portato da un “lavoratore autonomo”, alle notizie dei palazzi del potere scritte da giornalisti pagati a cottimo. La mancanza di regole, norme e minimi livelli di dignità del lavoro sono gli elementi comuni tra questi mondi così lontani e nello stesso tempo così vicini.

La “narrazione” del lavoro in Italia, a quanto pare, non sta funzionando. In tanti rimangono indietro, e tra chi è costretto a salire sui tetti per farsi ascoltare, e chi per scioperare deve “uscire” da un’applicazione, sono in tanti ad augurarsi che il palco del Primo Maggio a Bologna, da cui parleranno Maurizio Landini, Anna Maria Furlan e Carmelo Barbagallo, possa cambiare segno e tentare di ricomporre un mondo del lavoro mai così frammentato e diviso.

Tanto ci ha messo lo “strappo” del jobs act: lavoratori che vantano diritti indisponibili da un lato (quelli assunti prima del marzo 2015), e lavoratori i cui stessi diritti sono monetizzabili (quelli assunti dopo, ndc). E se la sensibilità della (fu?) rossa Emilia-Romagna su questi temi è nota, chissà che il palco di piazza Maggiore riesca a dare visibilità e forza al tema del “lavoro povero”, che accomuna fattorini e giornalisti non dipendenti.

Proprio in Emilia-Romagna, infatti, i giornalisti precari di Parma e Piacenza sono scesi in piazza per denunciare condizioni di sfruttamento simili a quelle dei riders dei vari Deliveroo, Glovo, Foodora, Uber Eats. E dal canto loro, pochi giorni fa i ciclofattorini si sono “sloggati” dalle piattaforme, mettendo in campo così uno sciopero 2.0.

L’esplosione delle contraddizioni del “lavoro povero” è lampante. Con un ministro del Lavoro che traccheggia sul tema e al massimo ha emanato “spot” sui social, anziché norme e regole che chiedono riders e giornalisti, orfani di norme e spesso di rappresentanza, entrambi bisognosi di tutela nei confronti di committenti che definire “forti” appare riduttivo.

Si assomigliano molto, infatti, giornalisti precari e ciclofattorini. Le richieste di un salario giusto, il diritto alla malattia, alle ferie, al riposo, le tutele previdenziali e contro gli infortuni, accomuna questi lavoratori.
Questa Festa dei lavoratori e delle lavoratrici può portare sul tavolo del Governo i temi del lavoro povero. Giornalisti precari, sottoposti a forme di sfruttamento legalizzato come i CoCoCo, senza diritti né tutele, e fattorini delle consegne a domicilio, lavoratori autonomi (sic) in cerca dei minimi termini di tutela contrattuale come ai tempi degli scioperi delle mondine del Pavese del secolo scorso. A unire fattorini e giornalisti precari, al di là delle parole del segretario generale Fnsi, Raffaele Lorusso, che ha paragonato i cococo dell’informazione ai riders del cibo a domicilio, sono problemi contrattuali, di tutela individuale e collettiva. E soprattutto problemi retributivi. Per i giornalisti, infatti, rimane ancora lettera morta sia un Equo compenso (legge 233/2012), sia l’emanazione delle tabelle per la liquidazione giudiziale dei compensi. Per i fattorini, l’organizzazione del lavoro senza volto né cuore delle applicazioni prodotte dalle multinazionli, e la mancanza di tutele minime sono temi non più rinviabili.

A Bologna, il Primo Maggio, proviamo a “unire i puntini”. Uniamo le lotte. Scopriremo che l’unico disegno che può uscirne mostra lavoratori stanchi della giungla senza regole in cui devono vedersela con editori, multinazionali e istituzioni che, quando va bene, si girano dall’altra parte.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.