di Mattia Fonzi
Sono da poco terminate le festività natalizie, quando una notizia sconvolge L’Aquila: otto tra politici, funzionari pubblici e imprenditori della ricostruzione post-sisma vengono iscritti nel registro degli indagati, quattro di loro vanno agli arresti domiciliari. C’è ex consigliere comunale, un ex assessore e persino il vice sindaco, che si dimette due giorni dopo.
È l’8 gennaio 2014 e scoppia una bufera politica: L’Aquila torna sui tg nazionali, il sindaco Massimo Cialente rimette il suo mandato, tuttavia ritirando le dimissioni qualche giorno dopo.L’accusa per tutti è aver messo su un sistema corruttivo nell’assegnazione degli incarichi per l’installazione delle opere messa in sicurezza nel fragile centro storico cittadino.
I cosiddetti puntellamenti, quelle strutture in ferro o legno montate ovunque nell’estate 2009, con l’obiettivo di reggere le strutture di centinaia di edifici pericolanti, in attesa della ricostruzione vera e propria. L’inchiesta viene significativamente chiamata Do ut des, dare per avere. Passa un anno e mezzo e a Do ut des segue uno sviluppo parallelo, con l’inchiesta Redde Rationem. All’alba del 27 luglio 2015 scattano arresti domiciliari e avvisi di garanzia per l’ex consigliere comunale Pierluigi Tancredi, già coinvolto nel primo filone d’indagine, e per altre 15 persone, principalmente imprenditori edili e funzionari della pubblica amministrazione. Le accuse vanno dalla corruzione all’appropriazione indebita, alla truffa, ai subappalti irregolari e all’estorsione. Come dopo Do ut des, la città si risveglia indignata ma non del tutto sorpresa, perché sulle dinamiche ambigue dei puntellamenti in fondo tutti hanno sempre saputo, o quantomeno sospettato.
Poche settimane dopo il terremoto del 6 aprile 2009, per le opere di messa in sicurezza si è proceduto, in regime di piena emergenza, alla formula della chiamata diretta, dettata dalla dichiarata “urgenza di salvare” quello che era rimasto degli edifici maggiormente danneggiati. Gli appalti non venivano cioè assegnati tramite gara, ma su chiamata nominale di un centinaio di ditte presenti in una white list stilata dalle associazioni di imprese locali (Ance, Api, Confartigianato) e vagliata dal Prefetto per il controllo moralità e antimafia. La scelta e la distribuzione dei lavori veniva poi compiuta dall’Assessorato alle opere pubbliche dell’Aquila, allora presieduto da Ermanno Lisi.
Quello dei puntellamenti nel centro storico, come anche nelle frazioni e nei comuni del cratere, rappresenta da subito un argomento controverso e per molti versi oscuro della storia recente della città e dell’intero Paese. L’urgenza di mettere in sicurezza centinaia di edifici porta a procedure iper-semplificate volte a una celere individuazione delle imprese che si sarebbero occupate di montare i puntellamenti. Una gigantesca chiamata diretta da più di 200 milioni di euro, soldi pubblici peraltro pagati a consuntivo (cioé una volta valutato il danno ed installato effettivamente il puntellamento) e non in base ai preventivi.
Aspetto tutt’altro che irrilevante, perché era probabile che l’ammontare dei lavori di puntellamento potesse essere minore (o maggiore) al preventivo ipotizzato dalla azienda realizzatrice, a causa dello stato imprevedibile in cui si trovata l’edificio danneggiato. Forse anche per questo all’Aquila sono ancora oggi presenti, in taluni casi, gabbie di puntellamento davvero imponente, che lasciano maliziosamente pensare a lavori “sovradimensionati”, col fine di aumentare i profitti. Un fiume di soldi pubblici – stimato in 200 milioni, ma mai verificato con precisione – assegnati senza appalti, nello stesso periodo in cui gli aquilani vivevano dentro le tendopoli o da sfollati sulla costa adriatica.
Non aver mai concepito una legge ad hoc per la grande questione aquilana ha portato anche a questo: fiumi di denaro pubblico – per la ricostruzione privata è nell’ordine di qualche miliardo di euro – gestiti senza gare d’appalto, in base alle “semplici” regole del diritto privatistico. Una scelta politica, prima ancora che tecnica. La forte contraddizione tra natura pubblica dei finanziamenti… Continua su mafie