80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Seminario sulla rubrica d’inchiesta “Cronaca (1974 – 1984)” dedicato alla memoria di Raffaele Siniscalchi

0 0

La Fondazione Basso ha promosso un seminario, in tre giorni, per giovani videomaker sul giornalismo d’inchiesta dedicato alla rubrica televisiva “Cronaca” andata in onda sul secondo canale della Rai diretto, dal 1976 al 1980, da Massimo Fichera, il dirigente che assicurò al servizio pubblico, e a chi lavorava nella sua rete, cinque anni d’indimenticabile indipendenza e creatività. Il seminario ha una durata di tre giorni

Il Nucleo di Ideazione e Produzione Cronaca era composto da giornalisti, programmisti, operatori, montatori, fonici ed elettricisti, tutti dipendenti della Rai, che lavoravano discutendo, collegialmente, tutte le fasi della realizzazione. Anche coloro che erano “oggetto” dell’inchiesta – operai, studenti, detenuti, imprenditori, contrabbandieri, zingari, disoccupati –  erano chiamati a condividere la scaletta e le riprese.

In dieci anni furono realizzate cento inchieste, molte delle quali suscitarono polemiche aspre, tentativi di censura e inchieste giudiziarie.

Il seminario è tenuto Renato Parascandolo che lo dedica alla memoria di Raffaele Siniscalchi, Giannantonio Marcon e Alessandro Macci, gli amici con cui ha condiviso un’esperienza professionale e umana che certamente potrà essere d’insegnamento per i giovani videomaker che vi prendono parte.

Di seguito il link alla locandina.

http://www.fondazionebasso.it/2015/13-iii-2019-16h00-il-documentario-dinchiesta-tra-giornalismo-e-sociologia-per-la-rassegna-lo-sguardo-sociale-i-videomakers-raccontano-la-societa/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.