80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Essere popolari per comprendere problemi altrui

0 0

Padre Antonio Spadaro, direttore della “Civiltà cattolica”, ci ha invitato a riflettere, con un saggio pubblicato dalla rivista, sulle parole guida che possano rilanciare una politica capace di essere “Popolare”.

Finalmente si dirada la nebbia attorno ad una parola quanto mai abusata e deformata, travolta dall’ondata del “Populismo”, termine che ha la stessa radice, ma una ben diversa declinazione politica, etica e civile. Essere popolari significa, e Padre Spadaro lo esplicita in modo esemplare, comprendere i bisogni degli ultimi, ascoltare, condividere,”Riconnettersi” con i più distanti da noi, trovare le alleanze e le mediazioni che rendano possibile l’avvicinamento e il raggiungimento degli obiettivi di pace, giustizia e sicurezza sociale che danno sostanza e “Popolarità”alla politica.”

Il populismo, al contrario, in molte delle sue varianti, del passato e del presente, si trasforma, nella pratica quotidiana, nell’utilizzare Il consenso del popolo a sostegno delle oligarchie e della conservazione dei rapporti di forza e degli equilibri economici e sociali esistenti. Trump, e il suo ideologo Bannon, ne sono un esempio eclatante, e non a caso hanno scelto l’Italia come una delle piattaforme ideali per tentare di penetrare in Europa.

La parola popolo, per fare un esempio, è stata ed è utilizzata per abbattere la riforma sanitaria voluta da Obama e sgradita alle assicurazioni private, per riproporre i muri dell’odio e del razzismo, per scaricare il disagio sociale dell’elettore americano verso i nuovi “Vagabondi” : gli immigrati, i diversi, le donne che difendono la loro dignità, la libertà di informazione. Il “Populismo” usa il popolo per conservare gli assetti esistenti, in primo luogo quelli economico e sociali.

Le diverse versioni offerte da Trump, Putin, Erdogan e dai loro imitatori occidentali ,in Ungheria e in Italia, confermano questa tendenza e in particolare la ferocia riservata agi “Ultimi degli ultimi”: i migranti, utilizzati dai ministri della paura per conquistare consensi nelle fortezze nazionali. Invece di modificare la distribuzione delle ricchezze e avviare la ridistribuzione delle risorse, in sede internazionale e nazionale, si usano le armi dei nuovi strumenti di comunicazione per aizzare le paure, (esemplare in questo senso l’analisi di Padre Spadaro), e costruire il consenso sull’ansia e sulla moderna caccia alle streghe e agli untori, che hanno assunto il volto dei migranti, degli emarginati, degli “Scarti umani” per citare Bauman e Papa Francesco.

Questo, tuttavia, può avvenire perché , per troppo tempo, le cosiddette “Elites illuminate”hanno tralasciato la frequentazione di parole e di azioni chiave: la compassione, il disagio sociale, la necessità di cambiare i modelli di produzione e di distribuzione, la riduzione della disuguaglianza, le forme della partecipazione e della democrazia, la capacità di intervento delle grandi agenzie internazionali i fronte alle guerre, al terrore, alle emergenze umanitarie. Il fallimento dei grandi progetti internazionali, internazionalisti, universalistici, nelle diverse accezioni politiche e religiose, ha aperto la strada al grande inganno del populismo e al perpetuarsi delle disuguaglianze, sotto altre forme e altre bandiere.

Forse sarebbe stato opportuno riflettere di più e meglio sull’analisi e le proposte che il Papa ha delineato nella “Laudato Si”, una enciclica più citata che davvero letta e, soprattutto, scarsamente trasformata in quotidiana azione, dentro e fuori la Chiesa. Forse si potrebbe e si dovrebbe ripartire da questa lettura, integrandola con le parole chiave proposte da Padre Spadaro.

Questo possibile itinerario di studio e di azione, di teoria e prassi, binomio indispensabile per qualsiasi progetto politico e soprattutto per uno che ambisca ad essere davvero “Popolare”, potrebbe oggi essere completato con le parole  chiave usate dal presidente Mattarella e da Francesco nei saluti e nelle benedizioni di fine anno. Solidarietà, accoglienza, integrazione, apertura alle differenze, disagio morale e materiale, fratellanza, rifiuto della esclusione sociale, dei muri, del razzismo, sono i valori che hanno accompagnato le riflessioni di Mattarella e di Francesco.

Del resto questo comune itinerario è descritto nella Costituzione, nella dottrina sociale della Chiesa, è condiviso da altre tradizioni politiche e culturali, accomuna credenti e non credenti e rende possibile, oserei dire quasi necessaria, una nuova alleanza, un nuovo compromesso storico, per citare Enrico Berlinguer, tra chi vuole davvero costruire una azione politica, etica e civile “Popolare” e solidaristica.

Le donne e gli uomini che hanno nel cuore e nella mente i “Ponti” del dialogo e dell’incontro tra differenze e diversità, hanno il dovere di provarci, ora e subito, prima che i costruttori dei “Muri” chiudano anche i corridoi della speranza e del riscatto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.