80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Così i social hanno stravolto la politica

0 0

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Roma, presso la Fondazione Basso, un’importante ricerca su “Persuasori social trasparenza e democrazia nelle campagne elettorali digitali”, curata da Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino, dal Centro per la riforma dello stato e dalla Fondazione P&R. Il comitato di indirizzo del progetto è costituito da Juan Carlos De Martin, Giulio De Petra e Roberto Polillo, mentre il laboratorio ha avuto come coordinatori Fabio Chiusi, Antonio Santangelo e Francesco Marchianò.

Il documento tratteggia, sulla scorta di contributi forniti dagli stakeholder e attraverso interviste individuali effettuate dal team del progetto (Punto Zero), le novità delle campagne elettorali dell’era digitale. L’età “post-mediatica”, vale a dire quella seguita alla stagione della comunicazione tradizionale. Quando una politica più forte si rifletteva nel cuore dei mezzi analogici: determinati nel tempo e nello spazio, unidirezionali e rivolti a pubblici “generalisti”. La rivoluzione “fredda” della rete e della connessione permanente ha radicalmente cambiato l’ordine degli addendi. Dal consumo massificato, alla persuasione personalizzata. I cittadini diventano veri e propri corpi di sperimentazione di forme invasive di manipolazione, rese possibili dalla scia di tracce che ognuno di noi –come l’assassino per Agatha Christie- rilascia continuamente, formando un profilo da fantascienza. Noi non conosciamo lo specchio  digitale che ci riguarda, ma Facebook, Google o Amazon invece sì. La personalizzazione ha cambiato di segno: da tecnica di marketing commerciale utile per venderci alla pubblicità, la rete si è trasformata in incubatore di stili e di attitudini, di flussi di opinioni: politica-propaganda allo stato puro.

Il caso di Cambridge Analytica è noto e lo stesso proprietario di Facebook che ha venduto milioni di utenti alla società di consulenza è stato costretto –almeno in apparenza- ad abbassare un po’ la cresta. Ma, annota il rapporto, ben prima che scoppiasse lo scandalo il direttore della campagna digitale di Trump, Brad Pascale, si vantava di produrre 50-60 mila varianti di messaggi pubblicitari sui social. In molti casi studiate sulla base delle caratteristiche “dedicate”, in altri volte ad incrementare il non-voto laddove l’orientamento fosse a favore dei democratici. Le tattiche di manipolazione e disinformazione hanno avuto un ruolo nelle elezioni di almeno 17 paesi nel mondo, scrive il rapporto citando Freedom House. E poi, senza dietrismi, si intravvede un certo lavorio degli ambienti del Cremlino. E pure dell’ex consigliere della Casa Bianca Bannon, del resto assai prolifico di esternazioni. La vittoria di 5Stelle e Lega era annunciata. L’utilizzo delle fake news (al di là dell’impatto reale, sopravvalutato) è potenziato dalla “dark ads”, la pubblicità oscura ovvero quella che vedono solo i diretti interessati. Così, il fenomeno dei social npn va associato frettolosamente alle culture populiste. Il merito del progetto è di indurre alla riflessione scientifica, non accedendo agli estremi delle tifoserie dei “bot” e delle tastiere “virali”.

Infine, alcune ipotesi di lavoro. Servono pure in Italia (il mondo si muove)  tutele democratiche, a cominciare da aggiornate normative antitrust, tese a mettere limiti all’ascesa degli Over The Top, ad aggiornare la legislazione sulla par condicio elettorale (qui il rapporto è troppo incerto e vago), ad imporre la trasparenza nell’età degli algoritmi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.