80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Napoli sotterranea: viaggio d’arte e di memoria nel cuore della storia

0 0

Napoli, gennaio 2018. Napoli è da sempre meta di turismo spesso mordi e fuggi. A Natale presa d’assalto per i presepi di San Gregorio Armeno e le pizzerie che profumano di buono. L’estate di rara bellezza tra una passeggiata con vista mare e Vesuvio e un sfogliatella a Piazza Plebiscito. E caffe nocciolato e babba’ per gli appassionati.
Ma del sottosuolo e della sua storia da pochi anni l’interesse è nato.
Grazie all’Associazione Napoli Sotterranea, la cui opera tende al recupero del sottosuolo e alla sua valorizzazione, è possibile conoscerne storia e percorsi.
Il sottosuolo di Napoli é nato con la città ed è ciò che viene indicata come Napoli sotterranea.
I primi manufatti di scavi risalgono a cinquemila anni fa, alla fine dell’era preistorica. Poi i Greci  utilizzarono  grandi quantità di tufo per costruire mura e templi.Dalla cava infatti  fu prelevato il tufo  per costruire la Neapolis del IVsec. a. C., di cui restano monogrammi sulle pareti.
Poi i Romani costruirono in epoca augustea un grande acquedotto.
Agli inizi del 1600 Napoli era estesa a tal punto  che il vecchio acquedotto e le cisterne pluviali non erano abbastanza capienti.
Nel 1629 il facoltoso e nobile  Carmigiano fece costruire un nuovo acquedotto.
Nel 1900 non si scavo’ più per l’approvvigionamento di acqua e i cunicoli e le cisterne rimasero abbandonati.
In tutto erano oltre 2 milioni di mq che attraversavano la città.
Con la seconda guerra mondiale le gallerie divennero rifugi dai bombardamenti, ricoveri antiaerei per la popolazione.
Ora parte di queste cavità  non è più raggiungibile perché ostruita da detriti scaricati abusivamente da pozzi che collegavano strade e palazzi al sottosuolo, soffocandone cosi il grande interesse storico-culturale per la città.
Le notizie di cui sopra provengono dalla lettura di opuscoli diffusi dall’ Associazione Napoli Sotterranea e dell’ascolto della gentilissima guida che ha narrato storie di luci ed ombre di una Napoli meravigliosa.
Cosi sono apparsi resti originali o ricostruiti di oggetti di vita quotidiana, tufi, bombe, scritte in cerca di aiuto e parole in cerca di autore.
Bellissimo  tuffarsi nel cuore della città partenopea che stupisce e meraviglia. Come la bellezza d’una scritta del rione Sanita’.
“Vir Napule e po’ muor”.
E di tanta bellezza è pur dolce morire.

Foto: Vincenzo Aiello


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.