Dal 25 aprile al 2 maggio oltre 40 eventi. Tra gli ospiti Nicola Piovani e i 12 finalisti del Premio Strega
Lievito compie dieci anni e festeggia insieme alla città con un programma ricco di appuntamenti tra musica, teatro, cinema, letteratura, arte e divulgazione scientifica.
L’edizione 2025 – la prima a due cifre – si svolgerà dal 25 aprile al 2 maggio nei luoghi simbolo di Latina, con due giornate in più rispetto allo scorso anno.
Oltre 40 gli eventi in calendario, pensati per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, dai più piccoli agli appassionati di scienza, passando per i lettori, gli amanti del cinema, del teatro e della musica d’autore.
Tra gli appuntamenti di punta il ritorno a Latina del maestro Nicola Piovani, premio Oscar, che il 30 aprile salirà sul palco del teatro D’Annunzio con il concerto “Note a margine”. La settimana si chiuderà con la tappa del Premio Strega: a Palazzo M, il 2 maggio, verranno presentati in anteprima nazionale i 12 finalisti della 79esima edizione del prestigioso premio letterario.
Tornano anche le sezioni più amate dal pubblico: Lievito Acustica, dedicata ai concerti, e Lievito Kids, lo spazio per bambini curato dalla libreria “A testa in giù” e dall’associazione “Tre mamme per amiche”. Non mancheranno proiezioni cinematografiche, incontri con autori e giornalisti, degustazioni con banchi d’assaggio allestiti da cantine e locali del territorio.
Anche Articolo 21 collaborerà alla rassegna con tre eventi: il 27 Aprile Iside Castagnola e Roberto Natale porteranno La Carta di Assisi dei Bambini a Palazzo M.
La Carta, l’unica firmata da Papa Francesco, è uno strumento di educazione digitale che promuove un uso consapevole, etico e responsabile delle tecnologie, ispirando i più piccoli ai valori della verità, del rispetto e della solidarietà online.
Il 28 Aprile Graziella Di Mambro introdurrà Marco Omizzolo con “Il mio nome è Balbir” (People); la storia vera di un giovane migrante indiano vittima di sfruttamento nei campi italiani. Attraverso la sua voce, il libro denuncia il caporalato, tema attualissimo a Latina dove è in corso il processo ad Antonello Lovato, l’imprenditore accusato di aver lasciato morire dissanguato Satnam Singh dopo un infortunio sul lavoro.
Il 30 Aprile il palcoscenico sarà per il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che presenterà l’inchiesta Brucia la terra, (vincitrice edizione 2023, realizzata da Youssef Hassan Holgado e Tommaso Panza, con il supporto del tutor Enzo Nucci. In sala sarà presente Tommaso Panza con la portavoce del Premio, Mara Filippi Morrione.
Articolo 21, media partner di Lievito 2025, seguirà tutti gli eventi in programma anche sui social.
Qui il programma completo di Lievito.