80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

700 studenti per lo spettacolo “Io so” a Lovere

0 0

Oltre 700 giovani e il corpo docenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Decio Celeri” di Lovere (Liceo classico, scientifico, artistico, sportivo) hanno assistito giovedì scorso 10 aprile alla rappresentazione teatrale di “Io so”, prodotta dall’ Associazione Terra Terra in collaborazione con l’Associazione familiari vittime della strage di piazza della Loggia, Articolo 21 Piemonte, Riforma.it e Zona Franca Spazi Interculturali.

Come sempre bravissima l’attrice Elena Ruzza che porta sul palco, lei sola, il testo di Davide Rigallo, con la collaborazione tecnica di Matteo Cantamessa in regia. Da Piazza Fontana alla bomba di Brescia la scena spazia lungo gli anni bui delle bombe a cavallo degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, con un’analisi particolare del ruolo del potere politico e militare nell’ordire le oscure trame di morte di quel periodo.

La calorosa partecipazione delle studentesse e degli studenti della cittadina sul lago d’Iseo è prezioso auspicio che la necessità di fare memoria di tali tragici eventi possa venire raccolta dalle generazioni che quei fatti non li hanno vissuti direttamente. Dopo la rappresentazione teatrale si è svolto un incontro che, dopo un breve video introduttivo di Davide Rigallo sul senso delle scelte stilistiche, ha visto gli interventi dal palco di Sergio Musati, testimone della strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974, di Alberto Berardelli della Casa della memoria di Brescia (un gradito video di Manlio Milani, presidente di Casa Memoria, ha impreziosito la mattinata) e del giornalista Claudio Geymonat, componente del gruppo Sotto i fanali l’oscurità.

Lo spettacolo nasce infatti all’interno di un contenitore più vasto, proprio quello del progetto Sotto i fanali l’oscurità, promosso a Torino da associazioni e giornalisti (oltre a Ruzza, Rigallo e Geymonat ne fanno parte la psicologa Stefania Barzon e il giornalista Gian Mario Gillio) e sostenuto grazie ai fondi dell’Otto per mille valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, indaga un pezzo importante della storia d’Italia che arriva sino ai giorni nostri, tra misteri e depistaggi, quella passata alla storia come stagione della Strategia della Tensione.

Un ringraziamento sentito va ai dirigenti e al corpo docenti dell’Istituto “Decio Celeri”, che ha scelto con coraggio di coinvolgere ragazze e ragazzi nell’analisi di vicende che non trovano ancora il meritato spazio nei programmi scolastici.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.