80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Paragon, la procura di Roma apre un fascicolo contro ignoti dopo la denuncia di Fnsi e Ordine

0 0

Dopo l’esposto presentato da Fnsi e Ordine dei giornalisti, con il supporto legale dell’avvocato Giulio Vasaturo, anche la procura di Roma apre un fascicolo sul caso di giornalisti e attivisti spiati con lo spyware Graphite creato dalla società israeliana Paragon Solutions.

L’ipotesi di reato è intercettazioni abusive, previste dall’articolo 617 quater del codice penale: chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe, è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a cinque anni.

Il fascicolo è al momento contro ignoti. L’iniziativa di piazzale Clodio – anticipata da alcuni quotidiani sabato 8 marzo 2025 – segue quelle delle procure di Napoli, Bologna e Palermo, destinatarie di altre denunce da parte di alcune delle presunte vittime dello spionaggio, fra cui il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, il capomissione e l’armatore della Ong Mediterranea Saving Humans Luca Casarini e Beppe Caccia, il cappellano di bordo don Mattia Ferrari.

Proprio Casarini e Caccia sono già stati sentiti dagli inquirenti a Palermo e Napoli come persone informate dei fatti. Sui cellulari dei due sono in corso analisi da parte degli esperti della polizia postale per verificare le intrusioni denunciate. E gli inquirenti potrebbero presto ampliare il campo delle indagini con rogatorie internazionali, per acquisire informazioni da parte di Paragon Solutions, azienda fondata in Israele e dal dicembre 2024 nelle mani di un fondo americano che vende il suo software a ‘zero click’ Graphite soltanto a entità governative.

I pm potrebbero inoltre chiedere informazioni a Meta, che ha notificato ai ‘target’ l’attività di spionaggio che avevano subito; così come al laboratorio di ‘The Citizen Lab’ dell’università di Toronto, cui si è rivolta Mediterranea, su consiglio della stessa Meta, per fare accertamenti sui dispositivi infettati.

 

(comunicato FNSI)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.