80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tre anni di guerra in Ucraina Informazione e umanità

0 0

 

In occasione del terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, All Around propone una
serie di letture che offrono un importante contributo editoriale al tentativo di sintetizzare la
complessità della guerra e andare oltre i bias politico-ideologici che minano la libertà e la
democraticità dell’informazione. Dal 24 febbraio 2022, 17 giornalisti hanno perso la vita mentre
documentavano il conflitto e almeno 41 sono rimasti feriti. A questi si aggiungono tutti i giornalisti
perseguitati e presi di mira sia dalle autorità che dalle operazioni militari, di cui almeno 12 sono
tuttora detenuti.
I testi qui riproposti intendono sottolineare l’impegno civile e sociale dei giornalisti che operano sui
luoghi del conflitto, mettendo a rischio la propria incolumità fisica con coraggio e professionalità e
garantendo una copertura della guerra necessaria alla sopravvivenza della libertà d’informazione e
del diritto di cronaca.
Cronisti in guerra, a cura di Alberto Ferrigolo e Sofia Gadici di Professione Reporter,
raccoglie le testimonianze di dodici cronisti e inviati di guerra, donne e uomini, giovani emergenti e
reporter storici. Le interviste descrivono la vita dei reporter durante il conflitto, costretti a fare i conti
con la paura e i numerosi pericoli che incombono, ma soprattutto offrono un’importante prospettiva
sull’attività giornalistica nelle zone di guerra, dalla verifica dei fatti agli incontri e i contatti con le
comunità locali.
Guerra e informazione – Lo scoppio della guerra in Ucraina tra stampa e tv, a cura di
Christian Ruggiero, è un’indagine condotta dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca
Sociale dell’Università “La Sapienza”, dall’Istituto Eurispes e dalla Fondazione sul
giornalismo “Paolo Murialdi”. Inserito nella collana “Quaderni Murialdi”, intende indagare da una
prospettiva sociologica il ruolo di mediazione del giornalista e l’obiettività della professione nel
contesto del coverage dei conflitti.
Infine, il libro collettivo Lettere al fronte raccoglie i pensieri e le emozioni della comunità di autori e
amici di All Around. Gli interventi che compongono il libro riflettono sul clima di paura e di
incertezza che la guerra ha alimentato, sovvertendo tutte le certezze di aver costruito un mondo di
pace, e intendono offrire una prospettiva personale e sensibile sull’incubo del conflitto, invitando il
lettore alla consapevolezza, alla riflessione e soprattutto alla speranza per una prospettiva di pace.

Casa editrice


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.