80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lunedì maratona contro tutte le guerre, contro la pulizia etnica e la corsa al riarmo

0 0

Oltre 13 ore di proposte e idee per la Pace nell’anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina Ricco e articolato il palinsesto degli appuntamenti della maratona virtuale “Insieme contro tutte le guerre, la pulizia etnica e la corsa al riarmo”, promossa dalle cinque Reti pacifiste della società civile italiana.

Decine di ospiti e collegamenti in ventidue appuntamenti tematici, con inizio alle 8.30 (e termine alle 22.00) di lunedì 24 febbraio, terzo anniversario dell’invasione russa in Ucraina. Sono questi i numeri della mobilitazione “virtuale” organizzata dalle cinque Reti della società civile italiana da tempo attive congiuntamente sul tema della Pace. Un ricco programma che, grazie alla risposta entusiasta e ai contributi di spessore proposti dalle organizzazioni promotrici, si dipanerà su una tempistica (circa 13 ore e mezzo di trasmissioni) più estesa rispetto all’ipotesi iniziale (di 12 ore). Una dimostrazione della capacità di attivazione, analisi, proposte reali basate su esperienza e riflessione che
caratterizza le attività delle realtà che fanno parte di Europe For Peace, Rete Italiana Pace e Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, Sbilanciamoci e Coalizione Assisi Pace Giusta. L’obiettivo di fondo – esplicitato nel testo di convocazione della “maratona” online – è chiaro: “Cessate il fuoco è la priorità, oggi più di ieri. Fermare la guerra in Europa per ristabilire giustizia e sicurezza condivisa con gli strumenti della politica e della diplomazia, nel quadro del diritto internazionale e non con nuovi ricatti, affari o accordi segreti”. La giornata di mobilitazione virtuale vuole essere un contributo in tale direzione grazie a dibattiti, approfondimenti, collegamenti con le situazioni di conflitto (in particolare ovviamente con l’Ucraina) che si snoderanno dopo una prima sessione introduttiva animata dagli esponenti delle Reti promotrici. Tra gli ospiti dell’articolato palinsesto (consultabile in questa pagina con i dettagli delle singole sessioni, che si potranno seguire e rilanciare anche singolarmente) alcuni dei nomi più importanti della società civile italiana, oltre che analisti, docenti e ricercatori,
sindacalisti, attivisti umanitari e di Pace, sindaci e rappresentanti dei coordinamenti territoriali: dagli schermi e dalle piazze di tutta Italia verrà dunque rilanciata la richiesta di una Pace positiva e vera. In Ucraina e in tutto il mondo. L’iniziativa si svolgerà dalle ore 8:30 alle ore 22:00 di lunedì 24 febbraio, con diretta streaming sul canale YouTube di Rete Pace Disarmo, sulle pagine Facebook di Fondazione PerugiAssisi e Sbilanciamoci, e sulle piattaforme digitali delle organizzazioni facenti parte delle cinque Reti promotrici.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.