80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La Resistenza spiegata ai giovani, incontro di Articolo 21 con Paolo Corsini

0 0

Un percorso di consapevolezza e conoscenza verso l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Se ne è parlato nella riunione settimanale di Articolo 21 con Paolo Corsini, Presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”. Il suo intervento è stato introdotto da Elisa Signori Rocchelli, che ha illustrato il ruolo del “Parri” in un momento come quello che stiamo vivendo, alle prese con il tentativo diffuso di voler riscrivere la Storia. Corsini nel suo intervento ha parlato degli obiettivi dell’Istituto, dei contatti assidui con gli studenti, per aiutarli a conoscere e comprendere la nostra storia, e di quanto sia importante il lavoro di ricerca e archivio che si sta facendo con l’idea che una comprensione dei fatti accaduti possa servire a capire e individuare le manipolazioni dei fatti storici.
La riunione, moderata dal coordinatore dei Presidi di Articolo 21, Giuseppe Giulietti, è servita a gettare le basi per il programma di iniziative che sono state già in parte previste per il 25 aprile 2025. Già la prossima settimana l’assemblea straordinaria del 4 marzo presso la sede di Libera a Roma sarà un appuntamento nel segno della Costituzione antifascista e dei valori che animarono la Resistenza, nonché della loro crescente attualità. All’incontro è intervenuto anche Luca Casarini, l’attivista di “Mediterranea” che ha saputo da Meta di essere stato spiato attraverso  il sistema Paragon. “Ci sono più fronti in questo momento. – ha detto Casarini – Da un lato i nostri esposti alla magistratura (quello mio a Palermo e quello di Francesco Cancellato a Napoli), poi c’è l’altro presentato da Ordine dei Giornalisti e Fnsi a Roma; per altro verso c’è la verifica tecnica per capire cosa è accaduto ma soprattutto è importante sapere perché e chi lo ha ordinato e su questo noi non ci fermeremo. Sappiamo che sono state spiate anche altre persone ma mi rendo conto che forse hanno  paura a dirlo, in tal senso è importante che noi andiamo avanti perché la nostra notorietà ci aiuta a fare luce su quanto accaduto a noi, sul caso nel su complesso e sui rischi di questo tipo di spionaggio che, va ricordato, è un’arma da guerra”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.