80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La Città Metropolitana di Napoli celebra il recupero di due importanti dipinti

0 0

La Città Metropolitana di Napoli celebra il recupero di due importanti dipinti, “L’Oracolo di Delfo” di Camillo Miola e il “Ritratto di Vittorio Emanuele III” di Achille Talarico, restituiti grazie al lavoro del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. “L’Oracolo di Delfo”, realizzato nel 1880 e acquistato dalla Provincia di Napoli nel 1881 per 3.500 lire, era finito al Getty Museum di Los Angeles dopo un’illecita esportazione nel secondo dopoguerra. La sua restituzione, avvenuta il 31 gennaio 2023, è stata possibile grazie a indagini congiunte tra autorità italiane e americane, con la collaborazione della Procura di Roma e il Reparto Operativo dei Carabinieri.

Il “Ritratto di Vittorio Emanuele III”, commissionato nel 1901, è stato recuperato dal Nucleo TPC di Napoli, coordinato dal Comandante Maggiore Massimo Esposito. Entrambi i dipinti saranno esposti nella sala Cirillo di Palazzo Matteotti per tutto il mese di febbraio 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità di apprezzare l’arte napoletana di fine Ottocento e inizio Novecento.

Durante la conferenza stampa di presentazione, a cui hanno partecipato diverse personalità del mondo della cultura e della magistratura, il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi ha espresso la sua gratitudine per il lavoro svolto dalla Magistratura e dai Carabinieri. Il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Generale di Divisione Francesco Gargaro, ha sottolineato l’importanza di una banca dati che utilizza l’intelligenza artificiale per il recupero di opere d’arte. Il Procuratore Aggiunto Giovanni Conzo ha condiviso il suo orgoglio per il ritorno dei dipinti.

Il recupero di “L’Oracolo di Delfo” e del “Ritratto di Vittorio Emanuele III” non è solo un trionfo per la Città Metropolitana di Napoli, ma anche un segnale di speranza e determinazione nella lotta contro il traffico illecito di opere d’arte. Questo evento rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio artistico di Napoli, che conta oltre 500 opere nella sua collezione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.