80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ilaria Alpi, processo a un film. 21 anni di querele per aver raccontato i fatti

0 0

A 21 anni dall’uscita del film “Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni” (marzo 2003 – regia di Ferdinando Vicentini Orgnani, con Giovanna Mezzogiorno nel ruolo della protagonista) con sentenza del 18/20/2025, la Corte d’Appello di Roma ha rigettato la richiesta di appello del faccendiere italiano Giancarlo Marocchino, condannandolo al risarcimento danni a favore della parti appellate: Ferdinando Vicentini Orgnani, Marcello Fois (co-sceneggiatore), Paolo Fresu (autore delle colonna sonora) oltre ai distributori e ai detentori dei diritti; RAI – Radiotelevisione Italiana S.p.A., CINECITTA’ LUCE S.P.A., EAGLE PICTURES S.p.A., MOONLIGHT Cinema e Televisione s.r.l., FOTOCINEMA s.r.l.

La sentenza di Perugia del 2018 ha scagionato Hashi Omar Hassan (per non aver commesso il fatto) risarcendolo per i suoi 18 anni di prigione, unico a pagare, da innocente, per l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
Da allora la Procura di Roma non ha fatto nulla, salvo chiedere per la terza volta l’archiviazione del caso, alla quale Luciana Alpi, poco prima di morire (15 giugno 2018) si era opposta fermamente.
Il 6 luglio 2022 Hashi Omar Hassan è stato assassinato a Mogadiscio.
Questa sentenza (n. 1088/2025 pubbl. il 18/02/2025 – RG n. 2929/2020 – Sentenza n. cronol. 1010/2025 del 18/02/2025) mette fine a oltre 21 anni di querele.

Il regista ne ha subite altre sei, tutte archiviate.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.