80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

40 anni dopo la prima Intesa: bilanci, prospettive, criticità. Roma, 19 febbraio

0 0

La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e la Commissione delle Chiese evangeliche per i Rapporti con lo Stato (CCERS) promuovono per il prossimo 19 febbraio un convegno dal titolo “40 anni dopo la prima intesa: bilanci, prospettive, criticità”.

L’occasione è data dalla ricorrenza della sottoscrizione della prima Intesa tra lo Stato e una confessione religiosa diversa dalla cattolica, quella valdese, membro della Federazione, che ha costituito la prima applicazione dell’art. 8, terzo comma, della Costituzione. Un evento storico per la libertà di religione e di coscienza in Italia e per il riconoscimento dei diritti delle minoranze religiose, a partire da quelle chiese evangeliche, che costituiscono una componente essenziale della società italiana.

L’evento sarà, inoltre, vicino alla ricorrenza del XVII Febbraio, data in cui la Chiesa valdese e, con essa, le altre chiese evangeliche, ricordano le lettere patenti con cui Carlo Alberto concesse nel 1848 i diritti civili e politici, ponendo così fine a secoli di discriminazione.

Il convegno vuole inoltre essere lo spazio per la riflessione e il confronto sulla situazione della libertà religiosa in Italia oggi. Il dialogo tra esperti in materia e testimonianze sarà arricchito anche dal confronto con le voci politiche che attualmente siedono in Parlamento. L’auspicio è che da tale confronto possa nascere un dibattito con proposte politiche tese al miglioramento della condizione di quelle minoranze religiose che, ad oggi, sono ancora prive di riconoscimento.

Di seguito il programma, qui anche in pdf: 40mo intesa PROGRAMMA FINAL

Quando: 19 febbraio 2025

ACCREDITIfcei@fcei.it

Termine per gli accrediti: 14 febbraio

Dove: Camera dei Deputati, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio (ingresso principale)

Si ricorda che l’accesso alla sala è consentito con abbigliamento consono e obbligo di giacca per gli uomini

Leggi anche: SCHEDA – 40 anni dalla firma dell’Intesa


PROGRAMMA

Ore 10:00 Saluto istituzionale

On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati

Presiede: Ilaria Valenzi FCEI, Sapienza Università di Roma e Università di Milano Statale

Saluti iniziali

– Prof. Daniele Garrone, Presidente FCEI/CCERS

– On. Mauro Berruto, Deputato e membro della Commissione cultura, scienze e istruzione

Ore 10:30 Un’analisi del quarantennio

– Il punto di vista del diritto, Prof. Roberto Mazzola, Università degli Studi del Piemonte Orientale

– il punto di vista delle chiese, Diac. Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese

Ore 11:30: presiede Prof. Maria D’Arienzo Università di Napoli, Federico II, Presidente dell’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso ADEC

Riflessioni e testimonianze

Prof. Francesco Margiotta Broglio, Professore emerito di Diritto ecclesiastico e Relazioni Stato – Chiesa, Università degli Studi di Firenze

On. Valdo Spini, Presidente onorario AICI, parlamentare e ministro della Repubblica

Prof. Paolo Naso, Sapienza Università di Roma

Ore 12:30

dibattito

Ore 13:00

Break

Ore 14:30

presiede: Gian Mario Gillio, FCEI

La libertà religiosa nello spazio pubblico

Tavola rotonda con parlamentari (Fratelli d’Italia, Più Europa, Italia Viva, Partito Democratico, Movimento Cinque Stelle, Lega, Noi moderati, Alleanza verdi e sinistra, Forza Italia, Misto)

Ore 15,30 presiede: Davide Romano CCERS

La libertà religiosa in Italia a 40 anni dalla svolta del 1984

On. Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte costituzionale

Prof. Alessandro Ferrari, Università degli Studi dell’Insubria

Prof. Cristiana Cianitto, Università degli Studi di Milano Statale

Prof. Carmine Napolitano, Facoltà pentecostale di Scienze religiose, CCERS

Ore 16:30

Dibattito

Ore 17:00

conclusioni

Prof. Daniele Garrone


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.