80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“ ZAPATOS ROJOS ” – Un Progetto per Donne Vittime di Violenza

0 0

Femminicidio è un termine simbolico,  carico di un significato profondo ed allarmante,.

Un fenomeno che, accomuna paesi vicini e lontani di tutto il continente.

La terra ed il suo insieme, il globo, gli spazi territoriali ed i fiumi che la compongono, tra quest’ultimi, uno in particolare:

Il fiume Rio Grande, nello stato di Chihuahua, nella Ciudad Juárez, sita al confine tra Stati Uniti e Messico.

É da lì che parte la nostra marcia.

Ciudad Juárez è il punto di partenza, da dove si registrano all’inizio degli anni novanta fino al millennio, un numero elevato di uccisioni di donne, di sparizioni di donne, di stupri di donne e di atti disumani di violenza contro le donne.

Ciudad Juárez è un punto di partenza importante, dove un’artista ed il suo progetto chiamato “ ZAPATOS ROJOS” romperanno l’inaccettabile silenzio su un fenomeno sociale tanto grave: la morte ingiustificata di vite di donne, dapprima abusate, maltrattate e poi uccise da un’inaudita violenza.

Il progetto con iniziatrice una donna messicana dal nome Elina Chauvet,

“prende vita e forma nel 2009, arrivando  in Italia nel 2012, grazie al supporto ed alla volontà di una curatrice d’arte strepitosa, Francesca Cuerisoli.

Partito da lontano “ Zapatos Rojos” è giunto fino in Europa ed ha riscontrato una divulgazione senza eguali.

Eppure, le storie raccontate hanno sempre avuto un suono familiare, un suono  stridente promulgatore di realtà tanto allarmanti.

La violenza sulle donne, dunque, un male tanto comune quanto difficile da contrastare.

Il progetto è diventato oggi un simbolo mondiale di denuncia della violenza contro le donne. Una dovuta testimonianza contro un raccapricciante fenomeno socio – culturale.

Trentatré paia di scarpe rosse femminili al centro della scena.

Una marcia silenziosa dal valore inestimabile per lanciare un messaggio forte di denuncia sociale.

Le donne al centro di tale quaestio.

Le donne e l’inimmaginabile violenza inaudita, ma il contesto urbano è ancora omertoso e sottacente.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.