80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La destra e Pasolini. Per non dimenticare

0 0

L’ex ministro Sangiuliano, in più occasioni, ha citato Pasolini e Gramsci, definendoli autori a lui cari, due punti di rifermento.

Dopo di lui ci ha riprovato il ministro Giuli.

Dal momento che Pasolini è stato assassinato il 2 novembre del 1975 e dunque non può replicare, sarà il caso di non cancellare la memoria.

Pier Paolo Pasolini, in vita è stato oltraggiato, querelato, persino inseguito dai fascisti.

I giornalisti della destra hanno scatenato contro di lui invereconde campagne di insulti, perché “comunista e omosessuale” secondo gli insegnamenti mussoliniani, ripresi e condivisi dagli Almirante, dai Rauti, dai Borghese, dai Graziani.

Contro Pasolini sono state scagliate oltre 150 querele bavaglio, quasi tutte arrivate dalle associazioni della destra squadrista e bigotta.

I mandanti dell’ultima aggressione, secondo tutte le ricostruzioni, provenivano dagli ambienti della più torbida destra romana.

Per quanto riguarda Antonio Gramsci, morto dopo una lunga e pesante carcerazione nelle galere del Duce, basterebbe leggere “Il popolo delle scimmie” per comprendere il suo pensiero sui fascisti e sulla loro natura.

Li riteneva asserviti agli agrari, vigliacchi, odiatori del popolo, guerrafondai, razzisti.

Nel loro Pantheon restano Mussolini e i suoi seguaci.

Gramsci e Pasolini, anche da morti, rifiuterebbero di stare in loro compagnia, sempre e comunque.

 

 

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.