80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il nuovo tempo della cura

0 0

Un progetto di umanesimo e cura, ideato dalla dottoressa Francesca Barrella. L’evento “CUR’ARTI” Architettura e Arte “NUOVO TEMPO DELLA CURA” che si è svolto questo sabato (30 novembre) alla Mostra d’Oltremare – Sala Accademia – Padiglione, è un’iniziativa inclusiva, che offre un’opportunità straordinaria per esplorare il legame tra architettura, arte e benessere.

L’evento ha ricevuto il patrocinio di importanti enti, tra cui l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e provincia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Campania, il Consiglio Regionale della Campania, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope e il CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali di Napoli e provincia).

Negli ultimi anni, l’arte terapia si è affermata come una delle nuove frontiere nel campo socio-sanitario. Si sta sempre più riconoscendo l’importanza della sinergia tra le pratiche sanitarie e le arti, attraverso spazi sensoriali, pittura e musica, per affrontare le difficoltà sociali. A luglio scorso, è stato inaugurato in Italia il primo Museo Ambulatorio, il CTO di Napoli, dedicato alla cura di diverse patologie psico-somatiche attraverso l’arte.

L’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e provincia ha supportato il progetto, comprendendo le opportunità che offre per architetti e tecnici nel concepire spazi espositivi, accoglienti e inclusivi, dedicati all’arte e al benessere. Arkeda 2024, la mostra-convegno di architettura, edilizia, design e arredo di Napoli, giunta alla sua XI edizione, ha ospitato un incontro sul progetto, esplorando le possibili sinergie tra diverse figure professionali per creare ambienti di accoglienza e cura.

“La Museo Ambulatorio Cur’arti rappresenta un modello sostenibile, inclusivo e accessibile di architettura terapeutica – ha affermato Francesca Barrella – Desideriamo che le pareti di una sala di radiologia, dove un bambino affronta una risonanza magnetica, raccontino storie fantastiche, stimolando la sua immaginazione e offrendo sostegno psicologico. In spazi progettati per promuovere il benessere. In questo contesto si guarisce meglio e più rapidamente.”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.