80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Similfascismo. Le frasi di ieri e di oggi contro la libertà di stampa nella riunione di Articolo 21

0 0

Tutto sotto controllo durante il regime fascista, in specie sui giornali. Come ricordato questa mattina dalla professoressa Elisa Signori Rocchelli fu portato a compimento in quegli anni “un’operazione terribile di costruzione della macchina del controllo dell’opinione pubblica”. E ancora: “Gaetano Salvemini riuscì a documentare una macchina di manipolazione con gli ordini alla stampa, ossia le veline diramate ai direttori, con imposizioni sulla modalità, i commenti, i caratteri tipografici, le foto sulle quali Benito Mussolini aveva un vero e proprio tic. Ciò fu rivelato da Gaetano Salvemini”.
Spedizioni squadristiche contro la stampa libera, repressione per via ammnistrativa, pressioni sugli assetti societari e infine la legislazione che impone l’informazione unica. “Un processo andato avanti a piccoli passi e perciò rese il bavaglio definitivo sulla stampa meno percepibile. – ha detto Elisa Signori – La svolta nel 1926 con il bavaglio giudiziario avvenuto con l’istituzione di un Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato, un tribunale in mano alla milizia. Così avviene la soppressione della libertà di stampa in Italia. Sempre Salvemini nel 1925 scrisse: chi non ha mai sperimentato il regime non sa quali sono gli effetti dell’assenza di libertà di stampa”.

(Nella foto uno dei dispacci di gennaio 1936)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.