80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Venezia 2024. L’attività dell’AAMOD. Il Premio Zavattini. L’appello per Gaza

0 0

Nel corso dell’iniziativa “L’occhio irriverente di un archivio espanso. L’AAMOD verso i 40 anni dalla fondazione”,  l’ Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, ha annunciato, durante la 81ma Mostra di Venezia, un annale storico per l’importante compleanno. Nonché le attività principali della stagione 2024/2025 e la volontà di proseguire, perfezionandoli, i percorsi intrapresi . A questo proposito il Presidente Vincenzo Vita, già parlamentare, politico e saggista, ha dichiarato che farà il possibile affinché l’AAMOD alzi il livello della sua categoria alla stregua delle grandi istituzioni italiane, sottolineando: “Sono convinto che l’archivio, per tutto il lavoro portato avanti, meriti di entrare nella serie A delle nostre istituzioni”.

 

Sono stati ricordati  Il progetto e le forme di un cinema politico (convegno/rassegna);  l’arena estiva L’Aperossa, con uno spazio dedicato alla costellazione UnArchive, insieme di iniziative di formazione, produzione e promozione, rivolte, in modo specifico, al riuso creativo delle immagini.  Attività, che secondo le ultime correnti di pensiero da Erich Fromm a Danilo Dolci,  sono imprescindibili per la formazione di uomini di pace.

 

 

Sottolinea Vincenzo Vita, presidente dell’AAMOD: Come si vede, la vecchia talpa dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico scava. Finalmente, sono divenute manifestazioni stabili attività che hanno interpretato il rilancio delle politiche culturali della Fondazione in questi ultimi anni. Continuiamo a pensare che il lavoro intellettuale non sia assoggettabile a mere logiche mercantili. Anzi. Le differenze sono il sale e la molla della creatività. L’Archivio ha i piedi ben posati nella tutela della memoria e – tuttavia – guarda senza timore all’epoca dell’intelligenza artificiale. Il faro è stato e sempre sarà l’applicazione della Costituzione antifascista.

 

 

In particolare sono stati resi noti i titoli, gli autori e le autrici dei progetti finalisti della IX edizione del Premio Cesare Zavattini. La selezione è stata comunicata dalla coordinatrice del Premio Zavattini, Aurora Palandrani.

 

La Giuria, presieduta da Roland Sejko, e composta da Benni Atria, Monica Maurer, Ivelise Perniola e Alessia Petitto, ha apprezzato la qualità, la varietà di temi e approcci al materiale filmico di repertorio dei quasi 90 progetti esaminati ed ha designato quali finalisti i seguenti nove progetti:

Sechs monate sommer. Sei mesi d’estate di Claudio Cesaroni, una storia di emigrazione in Svizzera vista con gli occhi di un bambino;

In un soffio. Empty vessels di Noemi Greco, una rilettura della memoria familiare attraverso materiali d’archivio privati;

Com’era qui, com’eri tu, quando non c’ero io di Meriam Jarboua, che ha l’intento di ricostruire l’immagine dei propri genitori immigrati, prima della propria nascita;

Echi di memoria di Alessandro Guerriero, rievocazione del terremoto dell’Irpinia attraverso due testimoni e archivi fotografici d’autore;

Giocare a fare la guerra di Anita Ricci, Marco Rossi, Michele Rodolfi, ricerca intorno a un Combat film finto, che ha causato la distruzione di un paese vero;

Isterìa in un vestito a fiori di Marija Stefanija Linuza, riflessione sul matrimonio e l’etica della vita sessuale a partire dalle idee della scrittrice femminista lettone Ivanda Kaija;

Milano infetta. Gli anni del Virus di Tommaso Cohen, che rievoca lo sgombero dello spazio occupato Virus di Milano e la nascita movimento punk;

Noialtre di Michele Sammarco, che intesse racconti, vissuti e storie di donne della pianura veneta;


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.