80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ricordare Sacco e Vanzetti per tenere alta la guardia sull’odio politico

0 0

Il 23 agosto del 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, al termine di un processo che suscitò clamorose proteste in tutto il mondo, vennero “assassinati”; sulla sedia elettrica, accusati di un omicidio mai provato e mai commesso.
In realtà fu un vero e proprio processo politico contro due militanti che avevano la ”colpa” di essere italiani, anarchici poveri, migranti.
Ricordarli oggi non significa fare esercizio di memoria e di retorica, ma riaccendere i riflettori su quello che può produrre l’odio politico, etnico, etico.
Il tempo presente, soprattutto negli Stati Uniti dei Trump e dei Bannon, ha rimesso in circolo i veleni della discriminazione, dell’odio di classe, della caccia alle streghe, non sufficientemente contrastata da chi dice di credere nei valor dell’inclusione, della solidarietà, della uguaglianza.
Ricordare Scavo e Vanzetti significa anche tenere alta la guardia, sempre, comunque, dovunque, anche in Italia, perché nulla di simile, per parafrasare Primo Levi,  possa ancora riaccadere.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.