80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

16 agosto 1924, il giorno in cui fu chiaro il motivo della morte di Giacomo Matteotti

0 0

Troppo impegnati ad odiare chi “è diverso dal normale” e a progettare ponti impossibili per ricordare, come tutti avremmo dovuto, il ritrovamento del cadavere di Giacomo Matteotti, esattamente cento anni fa, il 16 agosto 1924. Quel corpo, abbandonato in un terreno a Riano Flaminio, periferia di Roma, è stata anche la prova inconfutabile del punto più basso raggiunto dal fascismo. Ora lo sappiamo: il deputato socialista non fu sequestrato e ucciso dalle squadracce fasciste per ordine di Benito Mussolini (come lui stesso ammise pochi mesi più tardi) “solo” in quanto oppositore che gridava ai brogli elettorali, bensì e forse ancor più in quanto stava per rivelare i dettagli e le prove di una tangentopoli degli Anni Venti tutta a carico dei gerarchi del regime, incluso il fratello del duce, Arnaldo Mussolini. Insieme a Matteotti, al suo corpo, scomparvero anche le carte che il Parlamentare aveva raccolto, per riemergere in seguito a testimoniare e a provare quello che fu un delitto di regime volto a coprire lo scandalo delle tangenti. Già, le mazzette, il male italiano più diffuso, mai sconfitto, mai combattuto per davvero. La corruzione in Italia tocca ancora adesso livelli sudamericani e siccome è difficile da combattere anche oggi, un secolo dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, si sta cercando di nasconderla, con le leggi bavaglio, o di attenuarne le conseguenze, con la modifica dei reati spia e la possibilità di procedere con misure cautelari. Riflettere su quanta conoscenza, quanta “cronaca”, quanta informazione ci ha tolto il delitto Matteotti è parte dell’analisi complessiva di quella storia. E’ stato ucciso un politico scomodo ma anche un giornalista rigoroso e gli italiani non hanno saputo della corruzione dei gerarchi fascisti fino ai massimi livelli se non molto tempo dopo. I depistaggi, la spocchia, il vittimismo mostrato dal Governo di quell’epoca sono di una drammatica attualità. Il fatto poi che il centenario della morte di Matteotti non sia mai entrato davvero nel calendario politico-istituzionale è la prova di quanta fatica costi al Governo in carica pronunciare la parola fascismo e corruzione messe insieme.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.