80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La barbarie del nazi-fascismo a Genova. Intervista con Giovanni Mari

0 0
Dopo aver ripercorso i tragici fatti del G8 del 2001, aver riflettuto sulla propaganda di Göbbels, atroce fino alla fine, e averci raccontato i Mondiali del ’34, senza gloria in quanto fascistissimi e infarciti di episodi tutt’altro che commendevoli, compresi alcuni clamorosi “errori” arbitrali a favore degli Azzurri, Giovanni Mari torna in libreria per narrare una storia quasi dimenticata eppure importantissima. “Assalto alla fabbrica”, edito da People, ripercorre infatti la giornata del 16 giugno del ’44, quando i fascisti della Repubblica Sociale Italiana consegnarono quasi millecinquecento operai genovesi ai nazisti, i quali li deportarono in Germania per farne sostanzialmente degli schiavi al loro servizio. Dopo un viaggio disperato, a bordo di vagoni piombati, giunsero a Mauthausen, dove vennero costretti a lavorare, in condizioni disumane, nell’industria militare del Reich.
Il motivo di tanto accanimento era duplice: procurarsi manodopera specializzata a bassissimo costo ma, soprattutto, stroncare quel movimento di Resistenza che, attraverso scioperi, agitazioni, sabotaggi e attività politica di varia natura, avrebbe comunque sconfitto la barbarie, consentendo a Genova di liberarsi autonomamente il 24 aprile del ’45, un giorno prima del discorso di Pertini a Milano da cui deriva la più importante fra le nostre feste nazionali.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.