80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Immigrazione a Roma e nel Lazio: la barbarizzazione dei diritti tra immobilismo della burocrazia, affarismo e centri-pollaio

0 0

Mentre lentamente torna a risalire, dopo il calo del 2021, il numero degli immigrati stabili, il sistema di accoglienza continua a contare posti inutilizzati e mal distribuiti e, nella Città metropolitana di Roma, soffre di un eccessivo accentramento di posti e persone in poche strutture, spesso di grandi dimensioni e gestite da enti for-profit: un approccio mercificatorio che estende ai Cas quanto avvenuto per i Cpr. In moderata crescita anche l’occupazione straniera, ma se il mercato del lavoro integra, seppure a livelli medio-bassi, i decreti flussi e la sanatoria del 2020 (a Roma ancora in gravissimo ritardo) alimentano nuova irregolarità.

Mercoledì 19 giugno alle 16.30 a Roma, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, sarà presentato il Diciannovesimo “Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio”, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

Nel 2022 gli stranieri residenti nel Lazio, dopo il calo del precedente anno, sono tornati a registrare una lieve crescita (+2,6%; in Italia: +2,2%), attestandosi su 634.045, l’11,1% della popolazione totale e il 12,3% degli stranieri residenti in Italia. Le stime dell’Istat prevedono per il 2023 un nuovo aumento (+2,2%), che porterebbe i residenti stranieri a 647.800.

A contribuire positivamente al recupero sono state la dinamica naturale (+3.863) e quella migratoria con l’estero (+25.882 unità), complice la guerra in Ucraina. Parallelamente, le acquisizioni di cittadinanza italiana hanno avuto un notevole aumento (+44,4%), attestandosi nel 2022 a 12.769 (il 6,0% delle 213.716 registrate in Italia).

Crescono anche i permessi di soggiorno (421.703, +6,9%), principalmente per via dei nuovi rilasci, quasi raddoppiati nel 2022 e pari a 41.760 (il 9,3% di quelli concessi in Italia). Il 40,7% dei nuovi permessi è stato riconosciuto per motivi di asilo/protezione (17.010, +618,6%), nell’83,7% dei casi a profughi ucraini (14.235). Gli altri principali motivi dei nuovi rilasci sono per il 25,4% la famiglia (10.587, +8,6%) e per il 12,6% il lavoro (oltre 5mila, +51,5%).

Resta invece molto critica l’accoglienza di richiedenti asilo e profughi, non tanto per la dimensione degli arrivi (rimasti stabili), quanto per lo smantellamento e il degrado strutturale del sistema di accoglienza, che decreti legge e capitolati di spesa svuota-servizi hanno finito per spezzare radicalmente in due: i centri Sai (Sistema di accoglienza e integrazione), gestiti dai Comuni e generalmente ritenuti più virtuosi e funzionali all’inserimento, coprono ormai solo il 33,2% dei posti del Lazio (in Italia: 36,7%), mentre il restante 66,8% è in capo ai Cas (Centri di accoglienza straordinaria), dove vengono relegati per mesi i richiedenti asilo in attesa di risposta, privati di servizi fondamentali, tra cui l’insegnamento della lingua italiana.

A fine 2022 i posti nei Cas erano 6.779 e, contrariamente alla retorica dell’“invasione”, per il 3,4% risultavano inutilizzati nell’ultimo giorno dell’anno (228 posti vuoti), nonostante diversi grandi centri – come i Cas di Anzio e Fiano Romano – superassero la capienza massima accogliendo più persone rispetto ai posti. La Città metropolitana di Roma si distingue per due primati negativi: ospita i Cas

con la capienza media più alta d’Italia e ha gli unici due Cas del Paese con più di 300 posti: uno da 433 a Rocca di Papa e uno da 380 nella Capitale.

Mancando una programmazione efficace, si opera in emergenza e si privilegiano le grandi strutture e i grandi enti gestori che, grazie a economie di scala, ammortizzano i costi e massimizzano i profitti a scapito di standard di trattamento dignitosi. Tra i 52 enti gestori del Lazio si sono così imposte vere e proprie multinazionali dell’accoglienza e della detenzione, attive anche in altri Stati europei, che insieme a diverse altre grandi società amministrano quasi il 24% dei posti.

Tra i Cpr più problematici in Italia spicca quello di Ponte Galeria, dove nel febbraio del 2024 si è tolto la vita Ousmane Sylla. La storia di questo centro è quella di una progressiva privatizzazione dei servizi e di un processo degenerativo che oggi rischia di essere esteso anche ai Cas e ai richiedenti asilo, facendo della detenzione amministrativa e dell’accoglienza straordinaria un unico grande sistema di isolamento sociale e punitivo dei migranti.

Anche sul fronte del lavoro, a una lieve ripresa dell’occupazione straniera si affiancano storture di sistema che, nei fatti, contraddicono le intenzioni politiche.

Dai monitoraggi della campagna “Ero straniero” sugli esiti dei decreti flussi 2021 e 2022 emerge che nel Lazio, dei lavoratori che hanno ottenuto il nulla osta e il visto, ad attendere ancora di poter entrare in regione sono poco più del 16% per l’anno 2022 e poco più del 39% per il 2023 (a livello nazionale le quote sono, rispettivamente, del 6% e 29%).

Inoltre, nel 2022 meno del 28% dei nulla osta si è trasformato in contratto di soggiorno (1.341 su 4.812). Una situazione particolarmente critica per la prefettura di Roma, dove il tasso di conversione è di appena lo 0,6% (10 contratti su 1.536 nulla osta). Lentezze amministrative e controlli poco efficaci rendono i decreti flussi, per come gestiti fino ad oggi, uno strumento molto problematico che, da canale di ingresso legale, si trasforma in leva di produzione di irregolarità.

Una macchina amministrativa ingolfata e la carenza di personale hanno anche inficiato la regolarizzazione del 2020 e, tra le prefetture con i ritardi più gravi, vi è ancora una volta Roma, al cui Sportello unico sono pervenute 17.371 istanze, ma che a fine settembre 2023 (a oltre 3 anni dal termine di presentazione delle domande) doveva ancora processarne il 44,5%, lasciando più di 7.800 persone – e i relativi datori di lavoro – senza risposta e senza diritti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.