Giornalismo in difficoltà in Europa, gli Stati devono adottare misure urgenti per garantire il pluralismo

0 0

Un altro rapporto allarmante sul deterioramento del pluralismo dei media in Europa. È uscita l’ultima edizione del “Media Pluralism Monitor” (MPM2024). Dei 32 paesi europei analizzati, appena sette (Germania, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Finlandia e Lituania) presentano una situazione soddisfacente. Ovunque, ai cittadini europei non è pienamente garantito l’accesso a fonti di informazione diversificate e indipendenti. Le tendenze generali mostrano una crescente interferenza commerciale e politica nei media. Il rapporto dimostra anche la passività dei governi europei e delle società di media di fronte a questa minaccia democratica.

L’ultimo rapporto MPM è stato pubblicato oggi dal Centro per il pluralismo dei media e la libertà dei media (CMPF). Mostra un generale deterioramento della situazione del pluralismo dei media in tutta Europa. Lo studio valuta i rischi per il pluralismo dei media in 32 paesi europei: 27 Stati membri dell’UE e 5 paesi candidati (è possibile accedere al rapporto individuale di ciascun paese qui ). Il rapporto documenta lo stato di salute degli ecosistemi mediatici, descrivendo dettagliatamente le minacce al pluralismo e alla libertà dei media. I risultati mostrano che nessuno dei paesi analizzati è esente da rischi per il pluralismo dei media. Un’altra tendenza allarmante che emerge dal rapporto riguarda l’indipendenza editoriale, che quest’anno registra un livello di rischio storico elevato. Le pressioni commerciali compromettono l’indipendenza editoriale, con i proprietari dei media e gli inserzionisti che influenzano la copertura.

Appena sette paesi europei hanno un livello soddisfacente di pluralismo dei media. La Francia non è più tra i sette Paesi con le migliori performance in Europa. I Paesi con il tasso di rischio più elevato restano Turchia, Ungheria, Albania, Serbia, Romania e Montenegro.

Tutela della professione giornalistica. Tra i criteri esaminati figurano la sicurezza dei giornalisti, le loro condizioni di lavoro e le minacce legali che devono affrontare. “Le cattive condizioni di lavoro, gli attacchi contro i giornalisti nell’ambiente online e il mancato adempimento da parte dei governi dei propri obblighi positivi nei confronti dei media rimangono le questioni più urgenti”, afferma il rapporto. Nel 2024, Turchia e Croazia sono rimasti paesi ad alto rischio. La Grecia ha migliorato la sua classifica da paese a rischio alto a medio. Solo nove paesi rientrano nella fascia a basso rischio: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Portogallo, Svezia e Repubblica di Macedonia del Nord. Austria, Cipro e soprattutto Slovacchia sono passati dalla fascia di rischio bassa a quella di rischio medio.

“Per quanto riguarda la Slovacchia, tra le altre ragioni di questo aumento del rischio ci sono i frequenti attacchi e intimidazioni subite da giornalisti di diversi attori, compresi politici di spicco. Per la Lettonia, anche se il paese rimane nella fascia di rischio medio, il rischio è aumentato in modo significativo. Ciò è dovuto principalmente alle continue minacce e attacchi diretti contro i giornalisti, soprattutto donne, nell’ambiente online, all’assenza di monitoraggio SLAPP e ai problemi sorti quando si è discusso pubblicamente che un programma spyware era stato trovato sui telefoni dei giornalisti”.

Condizioni di lavoro dei giornalisti. All’interno del sottoindicatore sulle condizioni di lavoro, come l’anno scorso, solo Danimarca, Germania, Irlanda e Svezia hanno ottenuto un punteggio a basso rischio, mentre 13 dei 32 paesi valutati come ad alto rischio (Albania, Austria, Croazia, Grecia, Ungheria, Italia , Lettonia, Montenegro, Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia del Nord e Turchia). Tra i paesi che hanno ottenuto un punteggio ad alto rischio, Croazia, Montenegro e Romania hanno ottenuto il 97%, che è il livello di rischio più alto possibile utilizzato nella metodologia MPM. Il rapporto afferma che “vale la pena notare il numero molto elevato di paesi ad alto rischio per questo sottoindicatore, rispetto alle altre domande analizzate nel MPM”.

“Condizioni di lavoro particolarmente difficili sono affrontate dai giornalisti locali e regionali, che percepiscono salari più bassi e regimi di sicurezza sociale più fragili o assenti, come riportato in quasi tutti gli Stati membri e nei paesi candidati in MPM2024 e dallo studio Local Media for Democracy. Una situazione più precaria è affrontata anche dai freelance e dai giovani giornalisti. In Francia, i sindacati hanno denunciato l'”uberizzazione” dei giovani giornalisti e i mezzi di informazione che ricorrono alla moltiplicazione di contratti a breve termine, lavoro autonomo, pagamento dei diritti d’autore, tirocini. Inoltre, le organizzazioni giornalistiche non sono sempre efficaci nel difendere i diritti della professione: in particolare, la scarsa popolarità delle associazioni giornalistiche negli Stati membri dell’UE post-comunisti e nei paesi candidati rende più difficile la contrattazione per migliori condizioni di lavoro. Anche le istituzioni non sono attive nell’affrontare la precarietà della professione: in Italia, ad esempio, la scadenza del contratto collettivo primario per i giornalisti (FIEG-FNSI) nel 2016, ancora da rinnovare, sottolinea la negligenza istituzionale. Come evidenziato nel rapporto italiano, queste circostanze accrescono la vulnerabilità dei giornalisti alle influenze esterne, quali pressioni commerciali o politiche, soprattutto in assenza di solide garanzie e certezze”.

Sicurezza fisica. La sicurezza fisica è un altro sottoindicatore fondamentale per la valutazione dei prerequisiti per il giornalismo libero. Nel MPM2024, otto paesi (tre in più rispetto allo scorso anno) hanno ottenuto un punteggio ad alto rischio: Bulgaria, Francia, Grecia, Polonia, Spagna, Serbia, Paesi Bassi e Turchia. Attacchi e intimidazioni a volte provengono da politici di alto livello: in Slovacchia, ad esempio, il punteggio di rischio per questo sottoindicatore è aumentato significativamente quest’anno (passando da basso a medio rischio), dato un trend continuo di questo tipo di intimidazioni. Nel novembre 2023, il primo ministro Robert Fico ha attaccato quattro importanti organi di informazione etichettandoli come nemici e media ostili. In Lettonia, “i giornalisti hanno regolarmente ammesso in interviste pubbliche che alcuni politici hanno tentato attacchi regolari ai giornalisti percependo che durante la guerra [in Ucraina], il giornalismo professionale avrebbe dovuto rappresentare la posizione politica dello Stato e/o effettiva, piuttosto che cercare di fornire contenuti professionali e diversità di opinioni. Questi attacchi da parte di politici e utenti politicamente impegnati delle piattaforme di social network hanno creato rischi di autocensura, aumentato l’odio contro i giornalisti e danneggiato la diversità dei contenuti”.

Sicurezza digitale. Le minacce specifiche che si verificano nell’ambiente online, comprese quelle che si manifestano attraverso la sorveglianza illegittima delle ricerche e delle attività online dei giornalisti, dei loro profili e-mail o social media, dell’hacking e di altri attacchi da parte di attori statali o non statali, sono discusse nel sottoindicatore Sicurezza digitale. Il rapporto mostra che metà dei paesi in esame ha ottenuto un punteggio di rischio elevato a questo riguardo.

Raccomandazioni. Nelle sue conclusioni, il rapporto MPM invita gli stati e le autorità pubbliche a:

  • migliorare le condizioni di lavoro dei giornalisti attraverso l’adozione di quadri giuridici che consentano migliori condizioni di lavoro nel settore. Ciò includerebbe l’estensione dei regimi pubblici di protezione sociale a tutte le persone che praticano il giornalismo professionale (siano essi dipendenti regolari o liberi professionisti) e l’incentivazione della contrattazione collettiva per introdurre nuovi tipi di protezione economica contro le recessioni del mercato.
  • promuovere la sicurezza dei giornalisti sensibilizzando le istituzioni statali (ad esempio, la magistratura e la polizia) sull’importanza dei media per la democrazia ed evitando arresti ingiustificati e l’impunità per i crimini legati al giornalismo.
  • incoraggiare la collaborazione tra lo Stato e i media per garantire la sicurezza dei giornalisti, ad esempio organizzando corsi di formazione su come comportarsi durante la copertura di proteste o altri eventi ad alto rischio; incoraggiare i giornalisti a denunciare le intimidazioni e gli attacchi ricevuti come conseguenza del loro lavoro; istituire sistemi di monitoraggio sistematico delle SLAPP e di altre forme di attacchi contro i giornalisti, con particolare attenzione alla dimensione di genere di queste minacce.
  • per condannare gli attacchi dell’élite politica contro i giornalisti.
  • attuare la Raccomandazione della Commissione Europea “sulla garanzia della protezione, della sicurezza e dell’emancipazione dei giornalisti e degli altri professionisti dei media nell’Unione Europea”.
  • promuovere l’attuazione di un efficace quadro giuridico anti-SLAPP in grado di prevenire tentativi arbitrari e illegali di mettere a tacere le legittime attività giornalistiche professionali e della società civile, consentendo ai giudici di archiviare rapidamente le cause infondate intentate contro giornalisti e difensori dei diritti umani. I principi e le pratiche sanciti nella direttiva anti-SLAPP dell’UE del 2024 per le cause vessatorie transfrontaliere e nella raccomandazione CM/Rec(2024)2 del Consiglio d’Europa “sulla lotta all’uso di azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica (SLAPP)” dovrebbero essere tenuto nella massima considerazione anche nell’ordinamento giuridico interno.
  • evitare l’uso di spyware e altre tecnologie di sorveglianza intrusiva su giornalisti e altri organi di vigilanza pubblica, anche oltre i limiti stabiliti dall’art. 4 della legge europea sulla libertà dei media (EMFA).

Il rapporto invita inoltre le aziende mediatiche “a garantire condizioni di lavoro dignitose per i propri dipendenti, ad esempio evitando di costringere i giornalisti a diventare lavoratori autonomi, anche se la natura della loro collaborazione imita i normali contratti di lavoro a tempo pieno”.

“In dieci anni di implementazione del Media Pluralism Monitor, abbiamo osservato l’emergere di molte nuove sfide parallelamente alla trasformazione digitale. Oggi, più che mai, c’è un disperato bisogno di sostenere il giornalismo e il pluralismo dei media. Non vediamo l’ora di valutare gli effetti dell’European Media Freedom Act negli Stati membri e invitiamo i governi a impegnarsi a proteggere la libertà di stampa come pilastro della nostra democrazia”, ​​ha affermato Pier Luigi Parcu , Direttore del CMPF.

“È disperato notare che la situazione del pluralismo dei media si sta deteriorando anno dopo anno senza che la maggior parte dei governi europei o delle società di media adottino le misure necessarie per fermare questo deterioramento”, ha affermato la presidente dell’EFJ Maja Sever . “L’EFJ chiede queste misure da anni. Il rapporto MPM ha il vantaggio di puntare il dito contro i responsabili di questa passività: cosa aspettano le autorità pubbliche per preservare il diritto dei cittadini ad accedere a un’informazione indipendente e pluralistica? Continueremo a denunciare con la massima forza i decisori politici che agiscono come becchini della libertà di stampa, sia attivamente che attraverso la loro colpevole passività”.

 

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21