Festival del Giornalismo a Ronchi dei Legionari, focus su inchieste e informazione

0 0

Ancora una giornata piena di appuntamenti quella di domani alla X Edizione del Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari. Si comincia alle 9.30 all’auditorium “Casa della Cultura”con”Come si scrive un reportage?“, raccontare un avvenimento, un luogo, l’atmosfera che se ne respira, descrivere il contesto, l’ambiente, le sensazioni, raccogliere le testimonianze dirette, e poi riuscire ad assemblare tutti questi elementi, corredarli di fotografie, farne un resoconto dettagliato: questo è il reportage giornalistico, a cura di Annalisa Camilli. Alle 16.30 la presentazione del libro “Le mani sulla Guardia Costiera”, (Chiarelettere, 2024) nel Giardino di P.tta dell’Emigrante Nello Scavo dialoga con Christian Seu.
Alle 17 al Palatenda “L’uomo che chiuse i manicomi: Franco Basaglia. La storia culturale, la storia politica e psichiatrica d’Italia”, mentre alle 17  in piazzetta dell’Emigrante
Peppe Dell’Acqua, Maria Antonietta Farina Coscioni, Tommaso Losavio, Gianfranco Rivellini con la moderazione di Gioia Meloni presenteranno due video inchieste , “Chi li ascolterà” di Selena Frasson, finalista del Premio Morrione 2023, e “Brucia la terra” di Youssef Hassan e Tommaso Panza, vincitore del Premio Morrione 2023. Modera Giulia Bosetti, con Selena Frasson. Mara Filippi MOrrione e Tommaso Panza; alle 18 presso l’auditorium comunale “Infermiera di frontiera: l’accoglienza oltre i numeri e i regolamenti”; Nadia D’Agostino dialoga con Emanuela Bonchino.
Alle 18.30 partendo dal libro “Macro mafia” di Floriana Bulfon si parlerà di “Criminalità internazionale: i nuovi boss alla conquista del mondo”, ore 18.30 presso il Giardino dell’Emigrante. L’autrice dialoga con Pierluigi Granata (In collaborazione con Festival Treviso Giallo)

Alle 19 in piazzetta Francesco Giuseppe dibattito su “Perché il giornalismo degli inviati in Italia è sempre più un resoconto di calamità ed emergenze? Sono cambiati i tempi o il modo di fare informazione?”, con Emanuela Bonchino, Brunella Giovara, Niccolò Zancan; modera Omar Costantini.
Alle 19.30 “La politica come missione. De Gasperi e Berlinguer, due storie a confronto”, presso il Palatenda alle 19.30 con Vera Capperucci, Angelo Piccariello, Luca Telese; modera Silvia De Michielis.

Alle 20 presso l’auditorium comunale “La rotta balcanica e l’accoglienza a Trieste: facciamo il punto con Francesca Ghirardelli, Lorella Lombardo, Gabriele Mancini, Gianfranco Schiavone, Bianca Senatore; modera Francesco Boscarol e alle 20.30 “Ultima Generazione: disobbedienza civile non violenta contro il collasso ecoclimatico”, presso il Giardino di piazza dell’Emigrante con Simone Ficicchia e Laura Paracini, modera Chiara De Martino.
“L’imperialismo russo, la guerra in Ucraina e l’Europa alla prova della democrazia” 
è invece il tema dell’incontro delle 20.45 (in piazzetta Francesco Giuseppe), con Yaryna Grusha, Christian Rocca,Anna Zafesova; modera Ernesto Kieffer.
Alle 21.45 “Quando il Paese diventò ‘moderno’: il referendum sul divorzio del 1974” (presso il Palatenda) con Maurizio Cerruti, Angelica Giancola, Mario Puiatti, Valter Vecellio; modera Paola dalle Molle.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21